Pamplona

Pamplona, la città della famosa corsa dei tori, è pura follia per una settimana e suggestioni romantiche in tutto il resto dell'anno.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Pamplona è la città degli estremi opposti: bagni di folla, fiumi d’alcol e pazzie durante la settimana di San Fermín, una pacifica e sorniona atmosfera d’altri tempi in tutto il resto dell’anno.

La capitale della Navarra, una fiera regione della Spagna settentrionale, è una città dell’entroterra immersa nel verde della fertile pianura di fiume Arga. Di origine romana, è ricca di storia e orgogliosamente legata alle sue tradizioni.

Una delle città spagnole con il più alto livello di qualità della vita, per più di undici mesi all’anno Pamplona è un’affascinante città da visitare per farsi ammaliare da scorci romantici senza folle di turisti, gustare le prelibate specialità della cucina locale e trascorrere una serata di allegria in uno dei tradizionali bar de pintxos (l’equivalente basco delle tapas) nella città vecchia. È anche una delle tappe più suggestive del celebre Cammino di Santiago.

In un’unica settimana, a luglio, Pamplona si trasforma in una delle città più deliranti d’Europa durante una festa tradizionale che è diventata uno dei festival più famosi al mondo, ovvero quello di San Fermín.

Orde di turisti spericolati provenienti da tutto il mondo si uniscono ai giovani e meno giovani del luogo in una corsa per le vie della città inseguiti da tori liberi. Una follia che almeno una volta nella vita val la pena vedere… meglio se al sicuro da una finestra o da un balcone, per poi darsi ai pazzi festeggiamenti quando i tori sono tornati nei loro recinti.

Cosa vedere a Pamplona

Pamplona è una città che sorprende i visitatori con la sua ricca eredità storica e le sue tradizioni ben radicate. Il centro storico, perfettamente conservato, ospita alcune delle attrazioni più significative, mentre i quartieri moderni offrono interessanti esempi di architettura contemporanea e spazi verdi. La città si presta perfettamente a essere esplorata a piedi, permettendo di scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi.

Cattedrale di Pamplona

1C. Dormitalería, 1, 31001 Pamplona, Navarra, Spain

La Cattedrale gotica di Santa María la Real rappresenta uno dei gioielli architettonici più preziosi di Pamplona. Costruita tra il XIV e il XV secolo, questo magnifico edificio combina elementi gotici con un imponente facciata neoclassica aggiunta nel XVIII secolo.

Il chiostro gotico della cattedrale è considerato uno dei più belli d’Europa, con le sue elaborate sculture e i capitelli finemente decorati che raccontano storie bibliche e scene della vita quotidiana medievale. All’interno, il museo diocesano ospita una notevole collezione di arte sacra, tra cui spicca una preziosa Vergine d’argento del XIV secolo.

La visita alla cattedrale permette anche di ammirare la tomba di Carlo III il Nobile e della sua consorte Eleonora, un capolavoro dell’arte funeraria gotica realizzato in alabastro.

Plaza del Castillo

2Pl. del Castillo, 31001 Pamplona, Navarra, Spain

Plaza del Castillo è il cuore pulsante di Pamplona e il centro della vita sociale della città. Questa elegante piazza porticata, costruita sul sito dell’antico castello medievale, è circondata da edifici storici e caratteristici caffè.

Il Café Iruña, aperto nel 1888, è uno dei locali storici più famosi, frequentato anche da Ernest Hemingway durante i suoi soggiorni a Pamplona. Gli interni conservano ancora l’atmosfera della Belle Époque, con specchi, legno lavorato e decorazioni originali.

La piazza diventa particolarmente animata durante i Sanfermines, quando si trasforma in uno dei principali punti di ritrovo per le celebrazioni. Durante tutto l’anno, è il luogo ideale per sorseggiare un caffè o un txakolí (vino bianco basco) mentre si osserva il via vai dei passanti.

Cinta Muraria

331001 Pamplona, Navarre, Spain

Le mura di Pamplona costituiscono uno dei sistemi difensivi rinascimentali meglio conservati d’Europa. Il percorso lungo le fortificazioni, che si estende per quasi 5 chilometri, offre splendide vedute sulla città e sui dintorni.

Il Baluardo di Labrit e il Baluardo del Redín sono tra i punti più suggestivi del percorso, offrendo panorami mozzafiato sulla valle dell’Arga. Il Parco della Media Luna, integrato nel sistema difensivo, è un bellissimo giardino romantico dove rilassarsi e godere di viste panoramiche.

La Cittadella pentagonale, costruita alla fine del XVI secolo, è un esempio eccezionale di architettura militare rinascimentale. Oggi ospita spazi espositivi e aree verdi molto apprezzate dai residenti.

Calle de la Estafeta

4C. de la Estafeta, Pamplona, Navarra, Spain

Calle de la Estafeta è la via più famosa di Pamplona, conosciuta in tutto il mondo per essere parte del percorso dell’encierro durante i Sanfermines. Questa strada acciottolata, che collega Plaza del Castillo con la Plaza de Toros, è il cuore gastronomico della città.

I numerosi bar de pintxos che si susseguono lungo la via offrono alcune delle migliori espressioni della cucina basca-navarrena. Qui è possibile assaggiare specialità locali come il txistorra (salsiccia tipica) e una grande varietà di pintxos creativi.

La strada mantiene intatto il suo carattere tradizionale, con negozi storici e insegne d’epoca che contribuiscono a creare un’atmosfera unica. Durante la sera, diventa uno dei punti focali della movida pamplonese.

Museo di Navarra

5C. de Santo Domingo, 47, 31001 Pamplona, Navarra, Spain

Il Museo di Navarra, ospitato in un antico ospedale del XVI secolo, custodisce la più importante collezione d’arte della regione. Il museo ripercorre la storia della Navarra dalla preistoria fino al XX secolo attraverso una ricca collezione di reperti archeologici e opere d’arte.

Tra i pezzi più pregiati si trovano i capitelli romanici provenienti dalla cattedrale romanica di Pamplona, il mosaico romano delle Muse di Arellano e il ritratto del Marchese di San Adrián dipinto da Goya.

Le collezioni medievali sono particolarmente significative, con preziosi esempi di arte romanica e gotica che testimoniano l’importanza della Navarra come regno indipendente nel Medioevo.

Iglesia de San Lorenzo

6C. Mayor, 74, 31001 Pamplona, Navarra, Spain

La Chiesa di San Lorenzo riveste un’importanza particolare per i pamplonesi in quanto custodisce la cappella di San Fermín, patrono della città. L’edificio, di origine medievale ma rimaneggiato nel XVIII secolo, combina elementi gotici e barocchi.

La Cappella di San Fermín è un gioiello del barocco spagnolo, riccamente decorata con marmi e dorature. La statua del santo, oggetto di grande devozione, viene portata in processione durante i Sanfermines.

Il tempio è anche noto per la sua torre campanaria, uno dei punti di riferimento del profilo urbano di Pamplona, e per il suo ruolo centrale nelle celebrazioni di San Fermín.

Plaza de Toros

7P.º Hemingway, s/n, 31002 Pamplona, Navarra, Spain

La Plaza de Toros Monumental di Pamplona, costruita nel 1922, è uno degli edifici più emblematici della città. Durante i Sanfermines diventa il punto finale dell’encierro e il centro delle corride tradizionali.

L’arena, che può ospitare quasi 20.000 spettatori, è una delle più grandi di Spagna. Il Museo Taurino, situato all’interno della plaza, racconta la storia della tauromachia a Pamplona e l’evoluzione dei Sanfermines.

Durante il resto dell’anno, la plaza ospita eventi culturali e concerti, confermando il suo ruolo di importante centro culturale della città.

Parco della Taconera

8C. Taconera, 6, 31001 Pamplona, Navarra, Spain

Il Parco della Taconera è il più antico e affascinante giardino pubblico di Pamplona. Creato nel XVIII secolo, questo spazio verde storico combina elementi del giardino francese con tocchi romantici del XIX secolo. Il parco è famoso per i suoi fossati abitati dove vivono in libertà cervi, pavoni, anatre e altri animali.

giardini formali sono impreziositi da statue, fontane e pergolati ricoperti di rose. Il parco ospita anche il Café Vienés, un elegante caffè in stile modernista dove gustare la tradizionale cioccolata calda con churros. Le antiche mura che circondano il parco offrono splendide vedute sulla città vecchia.

Palacio de Navarra

9Av. de Carlos III el Noble Etorbidea, 2, 31002 Pamplona, Navarra, Spain

Il Palazzo di Navarra, sede attuale del governo regionale, è uno degli edifici barocchi più rappresentativi della città. Costruito nel XVIII secolo come residenza dei viceré, il palazzo si distingue per la sua imponente facciata barocca e il raffinato portale decorato con lo stemma del Regno di Navarra.

Gli interni, visitabili su prenotazione, conservano preziosi arazzi fiamminghi, mobili d’epoca e una notevole collezione di arte. Il Salone del Trono, con i suoi specchi e stucchi dorati, è un esempio magnifico dello stile rococò spagnolo. I giardini del palazzo, disegnati in stile francese, sono un’oasi di pace nel cuore della città.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Festa de San Fermín

La Festa de San Fermín è una manifestazione che trasforma completamente la città di Pamplona: una festa continua, che dura ininterrottamente giorno e notte per nove giorni.

L’immagine più famosa della settimana di San Fermín è quella della corsa dei tori (chiamata encierro), durante la quale gli abitanti della città, tradizionalmente vestiti di bianco, e i turisti più avventurosi corrono davanti a un gruppo di tori lasciati liberi lungo un percorso che attraversa il centro cittadino e si conclude nell’arena della corrida.

È un percorso breve, meno di 900 metri, e la corsa dura solo tre minuti, ma il costante rischio dei tori incalzanti la rende intensa ed adrenalinica. Per alcuni è semplicemente una follia, e gli animalisti sono fortemente contrari a questa tradizione che si conclude con la mattanza dei tori, ma è innegabile che si tratti di un’atmosfera unica, una sorta di orgiastica celebrazione della vita.

Metterla a rischio per apprezzarne il valore, un po’ questo era il senso originario della festa, riassunto nell’emozionante momento della litania che i corridori cantano a San Fermín prima dell’inizio della corsa.

Oggi questo senso sacro è purtroppo snaturato da molti turisti, soprattutto giovani, che si uniscono ai corridori dell’encierro semplicemente per fare un po’ gli spacconi. Chissà cosa ne penserebbe Hemingway, che celebrando questa tradizione nel suo romanzo “Fiesta” l’ha resa un’attrazione turistica internazionale…

Per fortuna è ancora possibile godere della straordinaria atmosfera di festa che pervade la città in modo autentico, evitando di unirsi alla corsa e assistendo da luoghi sicuri.

Seguite poi anche gli altri appuntamenti della festa, come le sfilate per i bambini, i concerti, gli spettacoli di danza e le corride; non perdetevi l’appuntamento finale alla mezzanotte del 14 luglio, con il canto del “Pobre de mí” alla luce delle candele.

Escursioni nei dintorni di Pamplona

La Collegiata Reale di Roncisvalle

La posizione privilegiata di Pamplona la rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Navarra. Il noleggio di un’auto è consigliato per raggiungere comodamente le numerose attrazioni nei dintorni, molte delle quali non sono facilmente accessibili con i mezzi pubblici.

Castello di Olite

Il Castello di Olite, a soli 45 minuti di auto da Pamplona, è uno dei castelli medievali più spettacolari della Spagna. Antica residenza dei re di Navarra, questo palazzo-fortezza gotico è un esempio straordinario di architettura medievale, con le sue alte torri, giardini pensili e decorazioni elaborate. Il borgo medievale che lo circonda, con le sue strade acciottolate e le cantine storiche, merita una visita approfondita.

Monastero di Leyre

Il Monastero di Leyre, situato a circa un’ora da Pamplona, è uno dei monumenti religiosi più importanti della Navarra. Questo complesso monastico, che combina elementi romanici e gotici, offre una vista spettacolare sulla Sierra de Leyre e sul bacino di Yesa. I visitatori possono partecipare al canto gregoriano dei monaci benedettini e visitare la cripta romanica, considerata uno dei gioielli dell’architettura medievale spagnola.

Roncisvalle

Roncisvalle (Orreaga in basco) si trova a circa 45 minuti di auto da Pamplona ed è un luogo di straordinaria importanza storica e culturale. Questo piccolo villaggio pirenaico è famoso per essere il primo punto di sosta spagnolo del Cammino di Santiago francese e per la sua Collegiata di Santa María, un importante complesso monastico del XIII secolo. Il luogo è anche noto per la storica battaglia di Roncisvalle del 778, celebrata nella “Chanson de Roland”.

Dove dormire a Pamplona

Durante la settimana di San Fermín hotel e b&b di Pamplona registrano ogni anno il tutto esaurito nonostante i prezzi siano alle stelle: se volete partecipare a una delle feste più famose di tutto il mondo dovete prenotare con molti mesi di anticipo.

Nel resto dell’anno trovare un hotel a Pamplona non sarà difficile, ed anzi avrete un’ampia scelta di strutture con un buon rapporto qualità/prezzo.

Il Casco Antiguo (centro storico) è la zona ideale per chi vuole vivere l’essenza di Pamplona. Qui si trovano numerosi hotel boutique ricavati da palazzi storici e si è a pochi passi dalle principali attrazioni, dai migliori ristoranti e dalla vivace vita notturna. Il quartiere dell’Ensanche offre una sistemazione più tranquilla e moderna, ideale per famiglie e viaggiatori d’affari. La zona è ben collegata al centro storico ma offre un’atmosfera più rilassata e prezzi generalmente più contenuti. Qui si trovano molti hotel di catene internazionali e appartamenti turistici.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Pamplona

Hotel
Pamplona Catedral Hotel
Pamplona - Dos de Mayo, 4
8.7Favoloso 7.176 recensioni
Prenota ora
Ostello
Aloha Hostel
Pamplona - Sanguesa, 2, 1º piso
8.3Ottimo 4.869 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Tres Reyes Pamplona
Pamplona - Jardines de La Taconera, s/n
8.8Favoloso 4.808 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare a Pamplona

Pamplona dispone di un aeroporto internazionale, ma non è collegata da voli diretti con l’Italia. Potete arrivare a Madrid e da lì prendere un volo nazionale oppure atterrate a Bilbao e poi spostarvi con un’auto a noleggio o in treno.

Se vi trovate già in Spagna, potete raggiungere Pamplona con treni e autobus diretti da tutte le principali località della Spagna settentrionale e dalle più importanti città spagnole. Il viaggio in treno da Madrid dura circa tre ore, una in più se invece partite da Barcellona.

Meteo Pamplona

Che tempo fa a Pamplona? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Pamplona nei prossimi giorni.

giovedì 20
11°
16°
venerdì 21
11°
14°
sabato 22
12°
domenica 23
11°
lunedì 24
10°
martedì 25
12°

Dove si trova Pamplona

Pamplona è il capoluogo della regione della Navarra, incastonata nel nord-est della Spagna. Si trova non distante dai Pirenei e dal confine francese, mentre le principali città spagnole più vicine sono Bilbao e Saragozza, entrambe a poco meno di 2 ore d'auto seppur in direzioni opposte.

Località nei dintorni