Navarra

Una vacanza in Navarra è una sorpresa continua. Questa piccola regione nel nord della Spagna ha un'incredibile varietà di paesaggi e di tradizioni.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

La Navarra è una delle regioni più visitate della Spagna… ma solo dal 6 al 14 luglio! In quei giorni si tiene la tradizionale festa di San Fermín, famosissima in tutto il mondo, durante la quale i tori vengono liberati per le vie della città di Pamplona e intrepidi corridori si cimentano nella rischiosa impresa di raggiungere la fine del percorso prima di essere incornati.

Negli altri periodi dell’anno la Navarra è percorsa dai pellegrini e dagli escursionisti all’inizio del loro cammino verso Santiago de Compostela. Per il resto, son pochi i turisti che si avventurano fin qui.

Chi lo fa scopre una sorprendente varietà di paesaggi concentrata in una superficie di poco più di 10.000 mq: le cime innevate dei Pirenei, valli sempreverdi, aride distese, dolci colline, gole, grotte, laghi sono tutti raggiungibili con una gita in giornata.

Questa inaspettata diversità e i magnifici contrasti dei paesaggi conquistano il cuore di tutti i visitatori, ma la Navarra saprà anche prendervi per la gola grazie alle tante specialità locali prodotte con i diversissimi ingredienti che crescono sulla sua terra.

Orgogliosa delle sue tradizioni e della sua particolare cultura con forti legami con i Paesi Baschi e con la regione francese dell’Aquitania, la Navarra è anche una regione altamente dinamica. È una delle più ricche del paese e una di quelle che più investe nell’innovazione, in particolare nel campo delle energie rinnovabili.

Romanticismo, vivacità, bellezze naturali, racconti epici, feste leggendarie, ottimismo, fierezza: la regione di Navarra che ha saputo affascinare Hemingway incanterà anche voi.

Dove si trova la Navarra

La Navarra è una comunità autonoma della Spagna nella parte nord-orientale del paese. Confina a nord-est con la Francia e con le regioni spagnole di Aragona a sud-est, La Rioja a sud-ovest e Paesi Baschi a nord-est. Non ha sbocchi sul mare.

Il picco più alto della regione è la Mesa de los Tres Reyes a 2,428 metri di altezza. Il clima è continentale-oceanico nella parte nord mentre nel sud della regione presenta tratti più mediterranei.

Pamplona, capoluogo di regione, è l’unica grande città della Navarra, dove si concentra circa un terzo della popolazione.

Cosa vedere in Navarra

La piccola regione della Navarra è un concentrato di Spagna in solo 10.000 kmq: i luoghi di interesse comprendono una vivace città con una ricca tradizione gastronomica, pittoreschi villaggi, castelli medievali, suggestivi monasteri, colline verdi, alte montagne, grotte, gole, laghi. Le mancano solo le spiagge per poter dire di avere tutto!

Pamplona

La città della celebre corsa ai tori è un luogo affascinante da visitare dopo che le luci della festa si sono spente e i completi bianchi e i fazzoletti rossi sono stati riposti negli armadi. È bello aver tutte per sé le strade ciottolate del centro di Pamplona, intrise di storia e di romanticismo, e poter ammirare i tesori architettonici racchiusi tra le sue mura cinquecentesche senza le folle dei turisti.

Le attrazioni da non perdere a Pamplona comprendono la Cattedrale, il Museo di Navarra, la Camera dei Comptos e il Parco della Ciudadela.

Pirenei orientali

I Pirenei della Navarra sono tra le montagne meno esplorate d’Europa e questo aggiunge loro ancor più fascino. Se amate il silenzio interrotto solo dai suoni della natura questa è la meta ideale per voi: viaggiate a ritmo lento, possibilmente a piedi, per scoprire minuscole cittadine e villaggi pittoreschi dall’atmosfera unica che mescola elementi baschi, spagnoli e francesi.

La grotta di Zugarramurdi e la Selva de Irati sono due meraviglie naturali da non perdere, mentre l’originale Museo de las Brujas vi introdurrà nel magico e misterioso mondo delle streghe dei Pirenei.

Roncisvalle

Tra le cittadine dei Pirenei un posto di rilievo spetta a Roncisvalle, luogo dal respiro epico dove Carlomagno fu sconfitto e il suo condottiero Rolando ucciso dai Baschi e tappa fondamentale del Cammino di Santiago dal profondo significato simbolico.

Il gioiello architettonico di Roncisvalle è la chiesa gotica Real Colegiata de Santa Maria del XIII secolo; all’interno cercate il dettaglio modernista ad opera di Frank Gehry, l’architetto contemporaneo che ha progettato il celebre museo Guggenheim di Bilbao.

La chiesa fa parte di un complesso monastico che comprende altri edifici di interesse e un chiostro dove secondo la leggenda riposa il re Sancho VII di Navarra detto El Fuerte e alto (così si dice!) ben 2,25 metri.

Puente La Reina

Altra tappa fondamentale nel pellegrinaggio verso Santiago de Compostela è Puente la Reina, una caratteristica cittadina dominata nell’estremità occidentale da un maestoso ponte in pietra medievale a sei archi. Dopo una sosta obbligatoria per la foto al ponte inoltratevi nel labirinto di viuzze del centro cittadino alla ricerca della splendida chiesa tardo-romanica Iglesia del Crucifijo.

Lasciate poi il centro per ammirare una delle più belle cappelle lungo tutto il Cammino di Santiago e i resti di un’antica città romana. Il centro vi aspetta al ritorno per una gustosa cena a base di specialità locali.

Estella

Nota fin dal Medioevo come Estella la Bella, questa graziosa cittadina a metà strada tra il capoluogo di Navarra e il capoluogo de La Rioja tiene ancora testa alla sua fama.

Il centro storico è attraversato dal fiume Ega e una delle viste più famose della città è quella del Ponte della Prigione. Passeggiando per il centro potrete ammirare edifici rinascinamentali e barocchi, chiese secolari e animate piazze cittadine.

Come arrivare in Navarra

La Navarra occupa lo spicchio nord-est della Spagna. E’ una zona piuttosto remota, ma per fortuna è circondata da diversi aeroporti internazionali che permettono di arrivarci in poche ore di auto a noleggio. Valutate ad esempio di atterrare a Bilbao, da cui Pamplona dista soltanto un’ora e 45 di auto, oppure a Saragozza, più a sud, per una distanza leggermente più alta.

La Navarra non è ben collegata con il resto del paese perchè si trova in posizione abbastanza isolata, e quindi arrivarci con i mezzi pubblici potrebbe risultare più lungo e più scomodo del previsto.

Dove dormire in Navarra

La capitale della Navarra, Pamplona, è anche la città che si trova praticamente nel suo centro geografico. Va da sè che risulta essere la scelta numero uno per dormire in questa bella e incontaminata regione. Pamplona è una città in tutto e per tutto, quindi troverete un’ampia scelta di hotel, appartamenti e bed and breakfast, tutti i servizi e le comodità, e vi troverete anche al centro della rete autostradale della Navarra: da qui potrete usare la A-15 verso i Paesi Baschi, l’A-12 verso La Rioja e la A-21 verso l’Aragona.

Se invece vi recate in Navarra per una vacanza di montagna, godetevi chalet e alberghi con spa: avete solo l’imbarazzo della scelta. Infine, potete dormire a Roncisvalle. Si, perchè nel piccolissimo paesino reso famoso da Carlo Magno ci sono ben 4 strutture, molto eterogenee sia nella qualità che nei costi.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati

Hotel
Hotel Pamplona Plaza
Pamplona - Avenida Marcelo Celayeta, 35
8.1Ottimo 4.415 recensioni
Prenota ora
Hotel
Maisonnave
Pamplona - Nueva, 20
8.6Favoloso 3.748 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hostal Arriazu
Pamplona - Comedias, 14
8.6Favoloso 3.692 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Dove si trova Navarra

La Navarra è una piccola regione spagnola situata subito a sud dei Paesi Baschi, ai piedi dei Pirenei. Il confine francese è più vicino rispetto alle principali città spagnole: Bilbao infatti dista circa 2 ore, Saragozza oltre 3, Madrid oltre 5.

Alloggi Navarra
Cerchi un alloggio in zona Navarra?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Navarra
Verifica disponibilità

Approfondimenti

Pamplona

Pamplona

Pamplona, la città della famosa corsa dei tori, è pura follia per una settimana e suggestioni romantiche in tutto il resto dell'anno.
Roncisvalle

Roncisvalle

La mitica Roncisvalle riecheggia del ricordo di battaglie combattute da nobili cavalieri e del passo lento di viandanti e pellegrini. Un luogo magico.
Estella

Estella

Nota come Estella la Bella, questa cittadina della Navarra posta lungo l'itinerario del Cammino di Santiago è all'altezza del suo soprannome.