La città più grande delle Asturie sorprende per la sua vivacità. Gijón non brilla per charme, scorci panoramici o attrazioni di richiamo internazionale: il suo appeal sta nella semplicità e nel sapersi godere la vita. Ex polo industriale, si è saputa rivitalizzare con vie pedonali, parchi, passeggiate lungomare e l’apertura di nuovi musei e attrazioni culturali ed è diventata uno dei resort più popolari della Spagna del nord.
Tante sono le occasioni di divertimento, sia di giorno che di notte, e si può facilmente vedersi scivolare via una giornata tra spiaggia, shopping e drinks. Ma anche la scanzonata Gijón nasconde un cuore romantico: la parte più pittoresca di questa animata città costiera è Cimadevilla, il vecchio quartiere dei pescatori; a sud di Cimadevilla sorge una zona ricca di edifici ottocenteschi e del primo Novecento.
Potete tornare molto più indietro nel tempo visitando le terme romane oppure proiettare lo sguardo verso l’infinito ammirando una statua di dubbio gusto che è diventata l’emblema della città.
Gijón è una città che sa sorprendere i visitatori con un perfetto equilibrio tra storia marittima, cultura contemporanea e vita all’aria aperta. Le sue attrazioni spaziano dalle antiche vestigia romane alle moderne installazioni artistiche, offrendo esperienze diverse per ogni tipo di viaggiatore.
Il quartiere storico di Cimadevilla rappresenta il cuore pulsante dell’antica Gijón. Questo pittoresco borgo di pescatori, arroccato su un promontorio che si protende nel Mar Cantabrico, conserva intatto il suo fascino medievale con strette viuzze acciottolate e case tradizionali dai balconi fioriti.
La zona è dominata dal Palazzo di Revillagigedo, un imponente edificio barocco del XVII secolo che oggi ospita un centro culturale internazionale. Passeggiando per le sue strade, si respira l’autentica atmosfera della vita marittima asturiana, tra piccole botteghe artigiane e sidrerie tradizionali dove assaggiare il sidro locale versato nel caratteristico modo “de escanciado”.
Sulla sommità del quartiere, il Cerro de Santa Catalina offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare, ed è impreziosito dalla scultura monumentale “Elogio del Horizonte” di Eduardo Chillida, divenuta simbolo moderno di Gijón.
La spiaggia più famosa di Gijón è Playa de San Lorenzo, considerata una delle più belle spiagge urbane della Spagna settentrionale. È un’ampia spiaggia sabbiosa, lunga 1,5 km, delimitata da un muretto in pietra e alle cui spalle si estende una piacevole camminata lungomare. La spiaggia alterna zone attrezzate ad altre libere; in alcuni punti più isolati ci sono rocce e insenature.
Playa de San Lorenzo è sempre molto frequentata nei mesi estivi, sia di giorno che di sera. I baretti in spiaggia e i ristoranti alle sue spalle sono infatti popolari luoghi di ritrovo per la gente del posto.
L’altra spiaggia cittadina di Gijón è Playa de Poniente: è un’altra spiaggia sabbiosa, un po’ più piccola ma più larga e frequentata principalmente da sportivi. Le possibilità di praticare sport acquatici sono davvero tante: sup, jet ski, surf, kitesurf, windsurf… chi ama le vacanze attive non si annoierà! A fine agosto la spiaggia cambia volto e diventa la location per l’annuale festival del sidro.
Il punto di partenza ideale per esplorare la città di Gijón è Plaza Mayor, la piazza principale, da cui si raggiunge in un attimo la spiaggia e il porto turistico. È una piazza rettangolare con al centro un unico lampione, dominata dal maestoso edificio del municipio.
Non si può definire la piazza più affascinante della Spagna, ma è un centro nevralgico della vita cittadina nonché il posto ideale per sorseggiare un caffè e osservare la gente che passa. Le sidrerie all’angolo nord della piazza sono molto popolari, perfette per provare la bevanda tipica asturiana.
L’attrazione più famosa di Gijón è un’emblematica scultura dell’artista basco Eduardo Chillida dal nome di Elogio del Horizonte, posta in cima alla collinetta di Santa Catalina e raggiungibile con una piacevole camminata di 5 minuti dal centro storico.
Inaugurata nel 1990, questa possente costruzione alta 10 metri comprende due pilastri che sorreggono un arco e rappresentano simbolicamente una cornice per ammirare l’orizzonte sul mare.
Alcuni la trovano romantica e suggestiva, per altri è uno scempio tanto che la scultura si è guadagnata un soprannome poco simpatico, ovvero “il gabinetto di King Kong”. Andate a vedere con i vostri occhi e decidete chi ha ragione!
Un museo imperdibile durante una visita a Gijón è il Muséu del Pueblu d’Asturies (Museo del Popolo Asturiano), un piccolo ma ben curato museo etnografico che vi farà conoscere la cultura asturiana e le sue tradizioni.
Scoprirete un mondo ben diverso dai stereotipi sulla Spagna: potrete vedere le ricostruzioni di alcuni edifici tipici della vita contadina asturiana, come magazzini di grano e capanne di pastori, e mostre tematiche sulla cucina, sulle cornamuse (lo strumento musicale più tradizionale), costumi ottocenteschi e carrozze.
L’Atlantic Botanical Garden Gijón è l’oasi verde della città, a soli 5 km dal centro: un luogo perfetto per sfuggire al caldo e alla confusione. Il giardino conserva oltre 2000 varietà di piante, in larga parte originarie della Spagna settentrionale e di altre regioni costiere bagnate dall’Atlantico.
Da non perdere il Giardino dell’isola, uno storico giardino risalente a più di 150 anni, e La Carbayeda El Tragamón, una magnifica foresta con alberi secolari che è stata dichiarata monumento naturale.
L’Universidad Laboral è il più grande edificio della Spagna e un capolavoro dell’architettura del XX secolo. Costruito negli anni ’50 come città-scuola, oggi è un vibrante centro culturale che ospita teatro, spazi espositivi e giardini. L’edificio colpisce per la sua monumentalità e per il mix di stili architettonici, dalla classica plaza centrale alla torre panoramica alta 130 metri.
Le visite guidate permettono di scoprire gli spazi più significativi, inclusa l’imponente chiesa ellittica e il teatro classico. I giardini geometrici che circondano il complesso offrono uno spazio perfetto per una pausa rilassante.
Le Termas Romanas rappresentano una straordinaria testimonianza della presenza romana a Gijón. Questo complesso termale del I secolo d.C., perfettamente conservato sotto il livello stradale, permette di comprendere l’importanza della città in epoca romana. Il museo archeologico costruito attorno ai resti offre un percorso multimediale che ricostruisce la vita quotidiana nelle terme, mostrando il sofisticato sistema di riscaldamento e le diverse sale destinate ai bagni.
La posizione delle terme, proprio accanto alla spiaggia di San Lorenzo, permetteva di sfruttare l’acqua marina, e oggi questo legame con il mare continua a essere visibile attraverso le ampie vetrate del museo.
Ospitato all’interno di un’ex stazione ferroviaria dell’Ottocento, il Museo delle Ferrovie Asturiane è un romantico excursus in 50 anni di viaggi in treno all’interno della regione. In esposizione troverete locomotive, carrozze, riproduzioni, foto e documenti storici dal delizioso fascino vintage.
Perfetto per qualche ora di divertimento in famiglia o per ripararsi da una pioggia improvvisa, l’Acquario di Gijón vi farà conoscere il mondo sotterraneo con emozionanti esperienze visive (ammirare gli animali nelle vasche, ben 5,000 esemplari di 400 diverse specie) e tattili (toccare stelle marine vive).
L’acquario comprende sezioni dedicate a mondi acquatici diversissimi, dagli oceani tropicali ai fondali dei fiumi cantabrici.
Un’altra bella piazza cittadina è Plaza Jovellanos, dove ha sede la casa-museo del filosofo e politico Gaspar Melchor de Jovellanos: vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, fu una figura chiave dell’illuminismo spagnolo.
Il museo è ospitato all’interno di un elegante edificio settecentesco ed è disposto su due piani, uno interamente dedicato alla vita di Jovellanos e uno ad artisti asturiani dell’Ottocento e del Novecento.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Le Asturie offrono infinite possibilità per escursioni giornaliere da Gijón. La regione è famosa per i suoi paesaggi spettacolari che spaziano dalle montagne al mare, con piccoli villaggi storici e parchi naturali. Noleggiare un’auto è consigliato per esplorare al meglio la zona e raggiungere luoghi meno accessibili con i mezzi pubblici.
La capitale delle Asturie dista solo 30 km da Gijón e merita assolutamente una visita. Il suo centro storico medievale, patrimonio UNESCO, è un gioiello di architettura preromanica con la Cattedrale del San Salvador come punto focale. La città è famosa anche per le sue numerose statue sparse per il centro e per la vivace vita culturale. Il percorso gastronomico tra i suoi ristoranti e sidrerias tradizionali è un’esperienza imperdibile.
A circa un’ora e mezza di auto da Gijón, i Picos de Europa offrono alcune delle viste più spettacolari della Spagna settentrionale. Il parco è perfetto per escursioni di vari livelli di difficoltà, con sentieri ben segnalati che conducono a laghi di montagna e vette mozzafiato. La funivia di Fuente Dé permette di raggiungere facilmente punti panoramici spettacolari.
Il punto più settentrionale delle Asturie si trova a soli 30 km da Gijón. Questo promontorio selvaggio offre panorami spettacolari sull’oceano, con un faro storico e scogliere impressionanti. L’area è ideale per passeggiate naturalistiche e birdwatching, con diversi sentieri costieri ben mantenuti.
La scelta di alloggi a Gijón è sorprendentemente ampia, con soluzioni per tutte le tasche. Il quartiere di Cimadevilla offre un’esperienza autentica nel cuore storico della città, con hotel boutique ricavati da antiche case di pescatori e vista sul mare. L’atmosfera romantica e la vicinanza ai principali ristoranti e sidrerie lo rendono perfetto per le coppie.
La zona della Playa de San Lorenzo è ideale per le famiglie, con ampi appartamenti vista mare e facile accesso alla spiaggia. La presenza di numerosi servizi, supermercati e aree gioco la rende pratica per soggiorni con bambini. Il centro città, intorno a Plaza Mayor, è perfetto per chi cerca la comodità di essere vicino a negozi e trasporti pubblici. Quest’area offre una vasta scelta di hotel di tutte le categorie e permette di raggiungere facilmente sia la spiaggia che il quartiere storico.
L’aeroporto internazionale più vicino a Gijón è il piccolo aeroporto delle Asturie, noto anche come aeroporto di Oviedo (sebbene disti 50km dalla città), servito da voli domestici e qualche volo internazionale, tra cui il Ryanair da e per Roma Fiumicino, e i Volotea da e per Bergamo e Venezia.
In alternativa, se le opzioni di volo su Oviedo non fanno al caso vostro, per raggiungere Gijón dall’Italia è possibile volare su Madrid, città per la quale esistono numerosi voli low cost, e poi prendere un bus o un autobus diretto.
Chi si trova già nella Spagna del nord può arrivare a Gijón in treno o in autobus da Oviedo, Santander, Ridadesella, León e da tutte le principali località delle Asturie.
Che tempo fa a Gijón? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Gijón nei prossimi giorni.
Gijòn si trova nelle Asturie, affacciata sulla costa nord della Spagna. E' il vertice est di un triangolo che comprende anche le città di Avilès e Oviedo.