Plaza de Cibeles è un luogo molto caro a una fetta importante della popolazione madrilena: qui infatti si trova il monumento attorno a cui si radunano i tifosi del Real Madrid per festeggiare le vittorie della loro squadra preferita.
Altri festeggiamenti sportivi hanno luogo in questa piazza, come quelli per le vittorie della nazionale di calcio e della nazionale di pallacanestro, ma non è solo la passione sportiva a rendere interessante questo luogo.
Su Plaza de Cibeles si affacciano alcuni degli edifici simbolo di Madrid e da qui parte il Paseo del Arte, la celebre via lungo cui si concentrano i tre grandi musei della città, che da soli rendono la capitale spagnola una meta imperdibile.
Come se ciò non bastasse a rendere Plaza de Cibeles una tappa obbligata in ogni vacanza a Madrid, qui si trova anche uno dei più bei belvedere della città.
Il monumento più celebre di Plaza de Cibeles è quello che le dà il nome, ovvero la fontana posta al centro della piazza. Opera degli scultori Francisco Gutiérrez, Roberto Michel e Miguel Ximénez, raffigura la dea Cibele, simbolo della forza creatrice della natura, seduta su un carro trainato da due leoni.
Realizzata nel 1777, la fontana di Cibele fu trasferita in questa piazza cinque anni più tardi: oggi è un simbolo di Madrid ed è attorno alla dea che si radunano i tifosi in festa.
Porta il nome della piazza anche il Palazzo Cibeles, uno splendido palazzo con un’alta torre, sede dell’attuale municipio e di un un centro culturale dedicato alla città e alla vita urbana dal bizzarro nome di CentroCentro.
Noto anche come Palacio de Comunicaciones, questo monumentale edificio mescola neogotico, stili regionali spagnoli e le geniali intuizioni di architetti e ingegneri come Gustave Eiffel e Otto Wagner.
Inaugurato nel 1909, venne immediatamente riconosciuto come un’opera d’arte “totale” in cui ogni minimo dettaglio forma un complesso artistico funzionale allo scopo originario del palazzo come Casa de Correos (la sede delle Poste); solo dal 2007 è diventato sede del municipio.
All’ottavo piano del palazzo si trova il Mirador Madrid, una terrazza panoramica da cui si può godere di una vista a 360° sulla città. È un punto di osservazione davvero eccezionale, che permette di ammirare la Gran Vía che si unisce a calle Alcalá, il magnifico Parco del Retiro e il Paseo de la Castellana.
Altri splendidi palazzi che si affacciano su Plaza de Cibeles sono:
Un po’ di storia
Fino al XVIII secolo la piazza appariva ben diversa da come la vediamo ora ed aveva la funzione di separare gli edifici reali da quelli religiosi.
Fu Carlo III a voler modificare l’aspetto della piazza, dando l’incarico a Ventura Rodrìguez e José de Hermosilla, due architetti di corte. Tra il Settecento e la fine dell’Ottocento vennero costruiti tutti i palazzi e i monumenti più importanti.
Plaza de Cibeles si trova nel centro di Madrid, all'intersezione tra il Paseo del Prado e la Calle Alcalà. Si raggiunge con la linea L2 della metropolitana o con numerosi autobus.