Quanti giorni fermarsi a Madrid? Beh, il suo museo principale richiederebbe da solo un giorno intero, quindi fate un po’ voi i conti… La verità è che tre giorni sono sufficienti per visitare le principali attrazioni turistiche di Madrid, assaporare la vibrante atmosfera di questa città ricca di energia, darsi alla vita notturna, concedersi un po’ di relax nel verde e fare shopping.
Impossibile? No: abbiamo ideato per voi un itinerario di 3 giorni a Madrid che condensa in poco tempo tutto il meglio che la capitale spagnola può offrire: musei, monumenti, chiese, mercati, vie, piazze, quartieri tradizionali.
Vi faremo vedere la Madrid elegante, vitale, stravagante, moderna, alternativa, romantica e tradizionale: fate vostri i segreti di questa città unica per vivere una vacanza indimenticabile.
Iniziate a esplorare Madrid da uno dei luoghi più amati dai madrileni: Puerta del Sol, la piazza più grande della città, è famosa perché segna il chilometro zero della rete stradale spagnola e quindi rappresenta simbolicamente il centro del paese.
Non lasciate la piazza senza aver fotografato la celebre placca km 0 e la statua dell’orso e del corbezzolo, simboli di Madrid, dopodiché spostatevi in Calle Arenal e raggiungete il Teatro Real. Potete limitarvi a dare un’occhiata a questo magnifico teatro dall’esterno oppure partecipare a una visita guidata.
Il vostro itinerario prosegue in grande stile con un’altro sontuoso palazzo, assolutamente da non perdere: il Palacio Real è infatti la residenza reale più grande d’Europa e con la sua maestosità non tradisce la reputazione di Madrid come città elegantissima.
A fianco del palazzo si trova la Cattedrale dell’Almudena: questa chiesa di recente costruzione, dedicata alla santa patrona della città, è un curioso mix di stili architettonici e merita una visita per la sua unicità.
Tornate in direzione Puerta del Sol, percorrendo stavolta Calle Mayor, e fate una piccola deviazione per raggiungere un’altra delle piazze più famose di Madrid, Plaza Mayor. Datevi abbastanza tempo per ammirare l’eleganza barocca della piazza e per fotografare il suggestivo Arco de los Cuchilleros.
Rientrate in hotel per un po’ di riposo, dopodiché uscite per una cena in una taverna tipica seguita da un trascinante spettacolo di flamenco. Cercate di non farvi prendere dall’atmosfera magica di Madrid e non fate troppo tardi perché il secondo giorno vi aspetta un programma piuttosto fitto!
Il secondo giorno della vostra vacanza è dedicato ad una delle grandi attrazioni di Madrid: i musei. Si parte naturalmente da quelli imperdibili, concentrati tutti lungo una via che è stata giustamente soprannominata il Paseo del Arte: il Museo del Prado, Il Museo Nacional Reina Sofía e il Museo Thyssen-Bornemisza.
Meritano di essere visitati tutti e tre, e da soli potrebbero occupare un’intera vacanza, ma se vi sembrano troppi potete dividerli in più giornate oppure sceglierne uno solo. Il Prado è certamente il più famoso, il Reina Sofia può vantare il Guernica di Picasso e il Thyssen-Bornemisza è un’eclettica collezione privata: quale preferite?
Fate la vostra scelta e quando sarete sazi di arte cercate un po’ di fresco e relax nel più bel parco di Madrid: il Parco del Retiro.
Riposatevi bene perché oggi non potete sottrarvi a un must di ogni vacanza a Madrid: la vita notturna. Per un assaggio di movida madrilena potete scegliere un quartiere alla moda come Chueca o uno alternativo come Malasaña.
Iniziate l’ultimo giorno della vostra giornata a Madrid con la visita all’attrazione turistica più famosa dopo i grandi musei: lo Stadio Santiago Bernabeu, casa del Real Madrid. Se siete appassionati di calcio sicuramente l’avete già inserito nella vostra personale lista di attrazioni imperdibili a Madrid, ma è una tale monumentale visione che saprà emozionare anche i semplici curiosi.
A questo punto avete già visto la Madrid elegante dei palazzi e delle piazze, la Madrid dell’arte e dei grandi musei, la Madrid del divertimento e la Madrid della fede calcistica: è arrivato il momento di scoprire l’anima tradizionale di questa città.
Il modo migliore per conoscere la Madrid dei madrileni è fare una passeggiata tra le tortuose viuzze del quartiere popolare di La Latina, la zona ideale per gustare tapas e cerveza in puro stile madrileno; se capitate qui di domenica potete trascorrere la giornata facendo shopping nel coloratissimo Mercato del Rastro.
Un altro quartiere popolare che merita di essere visitato è Lavapiés: noto come la zona multietnica di Madrid, è ricco di centri culturali e iniziative artistiche. Qui si trova un altro interessante mercato, il Mercado de San Fernando, dove potete acquistare un po’ di tutto… compresi libri a peso!
A questo punto tornate in centro e concedetevi qualche ora di relax facendo shopping a Gran Via, la principale arteria commerciale della città.
Se potete fermarvi un po’ di più, dedicate il quarto giorno della vostra vacanza a Madrid ad una gita in una località vicina. Particolarmente affascinante è Toledo, la città delle tre culture – araba, cristiana, ebrea – che fu capitale della Spagna prima di Madrid.
A soli 70 km dalla capitale, in cima a una gola che sovrasta il fiume Tajo, Toledo è un’antichissima città dal ricco patrimonio storico e culturale dove potrete visitare cattedrali, moschee e sinagoghe rimaste a testimonianza della convivenza pacifica delle diverse culture. Tra le più interessanti segnaliamo la Moschea del Cristo de la Luz, le chiese di San Sebastián e Santa Eulalia, le sinagoghe di Santa María la Blanca e quella del Tránsito.
Toledo è famosa anche perché è la città dove morì El Greco, il celebre pittore che visse a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento e i cui capolavori sono esposti in prestigiosi musei di tutto il mondo, Prado incluso. A Toledo potete visitare la sua Casa-Museo, ospitato in un palazzo ricostruito per ricreare fedelmente l’atmosfera e l’ambientazione dell’epoca.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.