Capitale della Castilla e Léon, una regione dell’entroterra spagnolo dove campi di grano e girasoli rivestono verdi colline e pianure, Burgos è una città che unisce splendore medievale, paesaggi rurali e tipica giovialità spagnola.
La sua fama turistica è legata alla magnifica Cattedrale, una tra le chiese più belle di tutta la Spagna e uno degli esempi più rappresentativi di gotico spagnolo, e alla sua posizione strategica lungo il Cammino di Santiago che ne fa uno dei possibili punti di partenza per chi non vuole o non può compiere tutti gli 800 e più chilometri dello storico pellegrinaggio.
Senza uscire dalla città potrete fare affascinanti camminate alla ricerca dei capolavori del gotico spagnolo e degli altri splendidi palazzi, chiese e monumenti che raccontano la lunga storia della città oppure rilassanti passeggiate lungo il fiume.
Aggiungete a questo una cucina locale ricca di gustosissime specialità tradizionali e ottimi vini prodotti in zona, un originale museo con reperti antichissimi rinvenuti in un sito paleontologico nei dintorni e l’eco delle eroiche gesta del Cid Campeador e vi chiederete come mai Burgos non sia nella top list della città più visitate della Spagna.
Sebbene non sia una delle città spagnole più famose per il turismo, Burgos è ricchissima di musei, monumenti e attrazioni ed è perfetta per una gita in giornata o una sosta più lunga. Ecco la lista delle cose da vedere assolutamente.
Vi serve energia per iniziare la vostra visita al centro di Burgos? Sorseggiate un caffè in uno dei bar con tavolini all’aperto nella Plaza Mayor, il centro nevralgico della vita cittadina e il punto migliore da cui partire per esplorare la città.
Dalla forma vagamente esagonale, è un’ampia piazza di ben 6000 mq fiancheggiata da negozi, bar e ristoranti. Popolare luogo di ritrovo per i cittadini di Burgos, è perfetta per un po’ di relax e per guardare pigramente la gente che passa.
L’attrazione top di Burgos è la splendida Cattedrale, uno dei più fini esempi di architettura gotica spagnola, dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco. La sua costruzione richiese ben cinque secoli: iniziata nel 1221 si prolungò fino al Settecento e questo spiega la mescolanza di stili diversi all’interno di un edificio che è d’impianto gotico.
La chiesa è un tripudio di opere d’arte e decorazioni e l’effetto complessivo è elegante e armonioso. Difficile dire quale sia il pezzo forte di questa splendida costruzione, per cui visitate la cattedrale con calma e non perdetevi i suoi tesori più preziosi che vi elenchiamo qui sotto:
Ospitato all’interno di un moderno edificio sulle rive sud del fiume Arlanzón, l’originale e curatissimo Museo dell’Evoluzione Umana (in spagnolo Museo de la Evolución Humana) è un affascinante excursus dalle origini della vita umana a oggi.
Man mano che salite ed esplorate i diversi piani del museo potrete scoprire come l’Homo antecessor e l’Homo sapiens si è evoluto in ciò che noi siamo oggi. L’esposizione comprende un mix di reperti storici e pannelli informativi multimediali.
Un altro capolavoro gotico di Burgos è la Certosa di Miraflores (in spagnolo Cartuja de Miraflores), un monastero immerso in un bosco a 4 km a piedi dal centro. Si può raggiungere in circa un’ora con una piacevole passeggiata lungo il fiume Arlanzón.
Prima di essere usato come chiesa, l’edificio fu la residenza di villeggiatura del sovrano Enrico III, costruita all’interno di una tenuta di caccia del re. Le caratteristiche architettoniche che hanno trasformato la chiesa in un gioiello gotico sono successive: vennero aggiunte sulla fine del Quattrocento.
Se siete disposti a fare un’altra passeggiata lungo il fiume (stavolta solo di mezz’ora) potrete visitare un altro interessante edificio religioso il cui nome completo è Abbazia di Santa Maria Real de las Huelgas.
Fondato da Eleonora d’Aquitania, moglie del re Alfonso VIII, questo complesso era stato ideato come ritiro spirituale per nobili dame e comprende attualmente una chiesa e un monastero con alloggi di clausura protetto da un recinto merlato.
Il monastero è ancora oggi in funzione e ospita una trentina di monache cistercensi, pertanto è possibile visitarlo con un tour guidato. Potrete ammirare tombe di re e regine, un magnifico altare dorato, un chiostro in stile romanico e il Museo de Ricas Telas che espone sontuosi abiti reali e religiosi.
Attualmente è sede di una banca per cui l’interno è di poco interesse per i turisti, ma la Casa del Cordón è uno degli edifici civili più emblematici di Burgos. La casa fu costruita nel Quattrocento su progetto di Simon de Colonia.
Entro le sue mura si sono tenuti numerosi eventi di importanza storica tra cui l’incontro tra i Re Cattolici e Cristoforo Colombo di ritorno dal secondo viaggio nelle Americhe e le cortés del 1515, ovvero l’assemblea politica che decretò l’unione tra il Regno della Navarra e quello della Castiglia.
Un’attrazione imperdibile a meno di 20 chilometri da Burgos è il sito paleontologico di Atapuerca, dove vennero rinvenute ossa umane antichissime di una trentina di persone d’età e sesso diverso che permisero di affinare le conoscenze sui nostri antenati e sulla storia dell’evoluzione.
Alcuni reperti rinvenuti a Atapuerca sono esposti al Museo dell’Evoluzione, ma se avete tempo andate a visitare il luogo degli scavi: il contesto del parco archeologico, immerso nel verde, e la storia appassionante dei ritrovamenti valgono il tempo del viaggio e il prezzo del biglietto. Sono disponibili convenienti biglietti combinati per il sito paleontologico e il Museo dell’Evoluzione.
Se avete tempo sufficiente per una visita approfondita di Burgos segnatevi altre attrazioni interessanti:
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Per chi viaggia low cost Burgos è una meta ideale: essendo una tappa importante del Cammino di Santiago, che non pochi pellegrini e trekkers scelgono come città iniziale del loro percorso a piedi verso la Galizia, ha un’ampia scelta di alberghi economici e ostelli.
Chi vuole maggiore comfort può scegliere tra hotel, b&b e appartamenti nella fascia di prezzo media, che pur costando qualcosina in più risultano comunque economici rispetto agli alloggi di altre località spagnole più turistiche.
Non mancano hotel 4 e 5 stelle per chi ama il lusso e la comodità, tra cui alcuni con piscina esterna. Sono presenti in città hotel di famose catene internazionali che garantiscono ottimi standard qualitativi ma sono un po’ impersonali; se avete un’auto vi consigliamo di dormire appena fuori dalla città in un hotel di charme immerso nel verde della campagna.
Burgos dispone di un piccolo aeroporto servito solo da voli nazionali.
Il modo più semplice ed economico per raggiungere Burgos dall’Italia è volare su Madrid, città servita da numerosi voli low cost diretti; da Madrid si può facilmente arrivare a Burgos con un’auto a noleggio o un bus diretto. La durata del viaggio in bus è di due ore e mezza circa.
Altre città ben collegate a Burgos da strade a percorrenza veloce o tratte bus sono Santander e Bilbao, che potete tenere in considerazione come aeroporto d’arrivo alternativo a Madrid se trovate un’offerta voli conveniente. Bilbao è più vicina (meno di due ore in bus), mentre da Santander la durata del viaggio è due ore e mezza circa come da Madrid.
Che tempo fa a Burgos? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Burgos nei prossimi giorni.
Burgos si trova nella regione della Castiglia Leon, non distante dal confine con i Paesi Baschi. Infatti, ci vogliono meno di due ore per raggiungere Bilbao.