Racchiusa entro una possente cinta muraria a 1131 metri sul livello del mare, Ávila è il capoluogo di provincia più alto di tutta la Spagna e una delle città più antiche del paese.
Per la gran quantità di dimore signorili e palazzi storici è famosa come Avila de los Cabarellos (dei gentiluomini), ma potremmo chiamarla anche Avila delle chiese per la gran quantità di edifici religiosi: alcuni di questi sono legati ad episodi della vita di Santa Teresa d’Avila (da non confondere con la Santa Teresa di epoca contemporanea), geniale religiosa e mistica spagnola nata qui nel 1515.
Per un ricordo indelebile della vostra giornata ad Avila fate una passeggiata lungo le sue mura e ammirate dall’alto la distesa di tetti della città; di sera uscite dalla città vecchia e godetevi lo spettacolo delle mura illuminate dal belvedere più famoso di Avila.
È bene ricordare che data la sua altitudine Avila è spesso colpita da inverni rigidi e nevosi. L’estate è alta stagione per il turismo, anche se molte attività locali sono chiuse per ferie. Il periodo consigliato per visitare Avila è la primavera.
Ávila è una città che invita alla scoperta lenta, dove ogni angolo racconta secoli di storia e spiritualità. Il suo patrimonio artistico e architettonico, perfettamente conservato, offre ai visitatori un autentico viaggio nel Medioevo spagnolo. Ecco le più famose attrazioni di Avila, tutte visitabili in una giornata.
La grande attrazione di Avila sono le sue impressionanti mura difensive risalenti al XII secolo, costruite sui resti di precedenti fortificazioni romane e musulmane. Lunghe 2.5 km, sono scandite da più di 2000 merli, più di 80 torri, sei porte e tre cancelli.
Sono certamente tra le mura medievali meglio conservate d’Europa e per il loro perfetto stato di conservazione e il loro forte impatto visivo sono diventate uno dei simboli più rappresentativi dell’intera regione.
Ammirate questa straordinaria cinta muraria dall’esterno, dopodiché salite in cima e passeggiate lungo le mura per una splendida vista sulla città racchiusa al loro interno: vi attendono incredibili opportunità fotografiche. Per camminare lungo le mura occorre pagare un biglietto d’ingresso, ma sono soldi che non rimpiangerete di aver speso.
Due sono le sezioni delle mura aperte ai visitatori: un tratto di 300 metri a cui si accede dalla Porta del Alcázar e uno di 1.3 km che dalla Porta dei Leales corre lungo il perimetro settentrionale della città vecchia.
La Cattedrale del Salvador è uno degli esempi più antichi di cattedrale gotica in Spagna, anche se la sua abside fortificata, integrata nelle mura della città, le conferisce l’aspetto di una fortezza. Iniziata nel XII secolo, la cattedrale combina elementi romanici e gotici in una sintesi architettonica unica.
All’interno, il coro rinascimentale e il retablo maggiore sono opere di particolare pregio. Il museo della cattedrale espone una ricca collezione di arte sacra, tra cui spicca il Cristo delle Battaglie del XIII secolo. Il chiostro gotico, con le sue arcate finemente decorate, offre un momento di pace durante la visita.
La Basilica di San Vicente è un capolavoro del romanico spagnolo, costruita nel XII-XIII secolo sul luogo del martirio dei santi Vicente, Sabina e Cristeta. La facciata occidentale, con il suo portico riccamente scolpito, è considerata una delle opere più importanti della scultura romanica spagnola.
L’interno della basilica custodisce il cenotafio dei santi martiri, un’opera magistrale della scultura medievale. La cripta, accessibile ai visitatori, conserva il luogo originale del martirio. La basilica è anche un importante punto di sosta lungo il Cammino di Santiago.
Il Monastero dell’Incarnazione, situato fuori dalle mura, è uno dei luoghi teresiani più importanti di Ávila. Qui Santa Teresa visse per 27 anni e ebbe alcune delle sue più significative esperienze mistiche. Il monastero conserva numerosi ricordi della santa, tra cui la sua cella e il luogo della transverberazione.
La visita permette di comprendere la vita quotidiana delle carmelitane nel XVI secolo e l’importanza di Santa Teresa nella riforma dell’ordine. Il museo del monastero espone oggetti personali della santa e preziose opere d’arte sacra.
Il Convento di Santa Teresa è costruito sulla casa natale della santa. L’edificio barocco, con la sua caratteristica facciata in granito, include una chiesa che custodisce importanti reliquie teresiane. La cappella della natività, edificata esattamente nel luogo dove nacque la santa, è meta di continui pellegrinaggi.
Il museo del convento espone una collezione di manoscritti, reliquie e opere d’arte legate alla vita di Santa Teresa. Il giardino interno offre un momento di contemplazione durante la visita.
Ovunque andiate ad Avila troverete un riferimento alla vita di Santa Teresa, tra cui alcune chiese che marcano momenti significativi nel percorso spirituale della santa:
Il Palazzo di Los Dávila è uno dei migliori esempi di architettura civile medievale di Ávila. Questo palazzo-fortezza del XIII secolo conserva interessanti elementi mudéjar e una torre fortificata che offre belle vedute sulla città. Gli interni mostrano come viveva l’aristocrazia castigliana nel Medioevo.
Per respirare l’autentica atmosfera di Avila e vivere come uno del posto il luogo giusto è Plaza del Mercado Chico (detta anche Plaza Mayor), una piazza che sorge sui resti dell’antico foro romano nel cuore della città.
È la tipica piazza cittadina spagnola, fiancheggiata da portici, palazzi signorili e caffetterie, popolare luogo di ritrovo per i cittadini di Avila e per i turisti che possono approfittare dei tavolini all’aperto per sorseggiare un buon caffè.
Se volete godere di una splendida vista sulle mura salite in cima al Monumento dei Quattro Posti, a nord della città vecchia sulla strada per Salamanca.
Raggiungibile con una breve passeggiata dal centro, è il luogo dove un tempo venivano benedetti visitatori e pellegrini per poter accedere alla città purificati da ogni peccato ed è anche il luogo in cui si dice che Santa Teresa e il fratello vennero trovati dallo zio mentre tentavano di scappare di casa con lo scopo di sacrificarsi in martirio per mano dei musulmani.
Oggi il monumento ha perso ogni sacralità ed è prevalentemente un belvedere meta di turisti armati di macchina fotografica che vengono qui per catturare il fascino delle mura in uno scatto. Non sarà più sacro, ma di sera è ancora magico.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Avila è una tra le mete più popolari per una gita in giornata da Madrid: se volete partecipare a un tour organizzato, potrete scegliere tra molte proposte, magari abbinando questa città ad altre affascinanti località come Segovia o Toledo.
La posizione di Ávila nella Sierra de Gredos la rende un punto di partenza ideale per esplorare la natura e i borghi storici della zona.
La Sierra de Gredos, a meno di un’ora da Ávila, offre possibilità di escursioni per tutti i livelli. Il Parco Regionale è famoso per le sue formazioni granitiche, i laghi glaciali e la fauna selvatica, inclusa la capra ispanica. Il Circo di Gredos è una delle destinazioni più popolari per gli escursionisti.
El Barco de Ávila, pittoresco borgo medievale a 80 km dalla città, è famoso per i suoi fagioli IGP e per il castello dei Valdecorneja. Il ponte romano sul fiume Tormes e le chiese romaniche creano un insieme architettonico di grande interesse.
Madrigal de las Altas Torres, città natale di Isabella la Cattolica, conserva importanti monumenti medievali tra cui le mura, il castello e il convento di San Agustín. La piazza maggiore, con i suoi portici, è uno degli spazi urbani più caratteristici della provincia.
Vista la vicinanza con Madrid, molti raggiungono Avila in giornata direttamente dalla capitale spagnola. Tuttavia, se intendete fare una vacanza itinerante oppure volete passarci la serata, potrebbe essere comodo riservare un hotel a Avila.
All’interno delle mura si trovano hotel boutique ricavati da antichi palazzi nobiliari che permettono di vivere un’autentica esperienza medievale. La zona intorno alla cattedrale offre le sistemazioni più suggestive, con viste spettacolari sulle mura illuminate.
La zona della stazione propone hotel moderni ideali per chi arriva in treno. Sebbene sia più distante dal centro storico, i prezzi sono più convenienti e i collegamenti con il centro sono frequenti.
Ávila è ben collegata con Madrid grazie ai treni ad alta velocità che impiegano circa 1 ora e 30 minuti. La stazione ferroviaria si trova a poca distanza dal centro storico ed è servita anche da treni regionali che collegano la città con Salamanca e Valladolid.
L’aeroporto più vicino è quello di Madrid-Barajas, da dove è possibile raggiungere Ávila in treno (cambiando a Madrid Chamartin) o con servizi di autobus diretti. Il viaggio dall’aeroporto dura circa 2 ore.
Se preferite visitare Avila in autonomia considerate l’idea di noleggiare un’auto: la città dista circa 120 km da Madrid e si può raggiungere velocemente, in meno di un’ora e mezza, con la libertà di fermarvi durante il tragitto se vi va. La città dispone di diversi parcheggi pubblici fuori dalle mura, dato che il centro storico è in gran parte pedonale.
Che tempo fa a Ávila? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Ávila nei prossimi giorni.
Avila è la città capoluogo della provincia omonima, parte della regione della Castiglia-Leon. Si trova a poco più di un'ora d'auto da Madrid, in direzione nord-ovest.