Tenerife

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz di Tenerife è una città moderna e cosmopolita ricca di attrazioni culturali e di locali. E con 58 km di costa le spiagge non mancano certamente!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

La vivace e cosmopolita capitale costiera Santa Cruz si trova all’estremità nordorientale di Tenerife e vanta uno dei porti più importanti dell’Oceano Atlantico.

Con ben 58 chilometri di coste cittadine, Santa Cruz custodisce alcune delle spiagge più famose dell’isola tra cui Playa Teresitas, una grande spiaggia di sabbia dorata circondata da palme, Playa Las Gaviotas, Playa Los Llanos, Playa de Anaga, le 2 spiagge Tabaiba e il Parco Marittimo Cesar Manrique.

Numerosi monumenti, luoghi di interesse e musei arricchiscono l’affascinante Santa Cruz: tra gli edifici più importanti non possono mancare l’Auditorio de Tenerife, Plaza de Pedro Schwartz, il Castillo de San Juan, la Iglesia de la Concepciónla Plaza de la Paz, il Tea e il Museo de Bellas Artes.

Gli amanti della natura apprezzeranno gli spazi verdi cittadini come il Parco di Anaga, il Parco Saddleback, il Parco del Downs, Sosa Rosa Park e il Parque Garcia Sanabria.

Da non perdere la vicina città di San Cristobal de La Laguna, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Santa Cruz de Tenerife ospita il più grande porto delle isole occidentali dell’arcipelago delle Canarie. Intorno alla zona del porto si aprono ampi viali contrassegnati da un importante patrimonio di architettura modernista.

Cosa vedere a Santa Cruz de Tenerife

Auditorio di Tenerife

Auditorio de Tenerife, 38003 Santa Cruz de Tenerife, Spagna (Sito Web)

L’Auditorio di Santa Cruz, progettato da Calatrava

Il bellissimo e sensazionale edificio dell’Auditorium, progettato dall’archistar Santiago Calatrava e completato nel 2003, si trova sul lungomare di Los Llanos, tra il Parco Marino e il porto, a Santa Cruz de Tenerife e può ospitare fino a mille e 616 persone nella sala principale coronata da una cupola oltre ai 422 posti della sala della musica da camera.

Questo punto urbano di riferimento, realizzato interamente in cemento, è caratterizzato dalla drammaticità del suo tetto, costituito da 2 segmenti di cono che si intersecano e che in molti identificano come un’onda o come una mezza luna, posto a 58 metri sopra la sala principale dell’Auditorium.

La base dell’edificio forma una piazza pubblica che consente la comunicazione tra i diversi livelli delle strade adiacenti. L’esterno dispone di due terrazze che si affacciano sul mare.

Suggestivo come la musica, questo edificio non ha una vera e propria facciata ma si apre verso l’esterno, sia verso l’Oceano che verso la città, ed è una sorta di scultura organica gigante.

L’Auditorio de Tenerife è ospita sia l’opera che concerti rock, pop, di musica classica, jazz e flamenco.

Castillo de San Juan

38003 Santa Cruz de Tenerife, Spagna (Sito Web)

L’entrata del “Castello Nero”

Il Castello di San Juan Bautista, conosciuto anche come il Castello Nero, si trova sul lungomare di Santa Cruz de Tenerife vicino all’Auditorio de Tenerife.

Costruito nel 1644 su progetto dell’ingegnere militare Leonardo Torriani sul fianco meridionale della capitale dell’isola, nell’area conosciuta come Caleta de los Negros, Il Castillo è costituito da una torre circolare in pietra basaltica con pareti con feritoie. La struttura ha un diametro di 30 metri e un’altezza di 8 con mura spesse 2 metri e mezzo.

L’accesso al castello è protetto da un piccolo fossato.

Ogni anno nel mese di luglio si svolge vicino al castello la Ricreazione delle Gesta del 25 luglio che ricorda il fallito tentativo dell’ammiraglio inglese Horatio Nelson di invadere la città e dell’arcipelago.

Parque Municipal García Sanabria

Unnamed Road 38004, 38004 Santa Cruz de Tenerife, Spagna (Sito Web)

Uno scorcio del Parque Garcia Sanabria

Il Parque Garcia Sanabria è uno dei polmoni verdi di Santa Cruz de Tenerife adornato con numerose piante esotiche.

Costruito nel 1926, il parco urbano, il più grande di tutte le isole Canarie, si sviluppa su 67 mila metri quadrati e vanta ampie aree verdi, numerosi sentieri, fontane e statue. Le palme e gli alberi di grandi dimensioni sono in contrasto con le piccole siepi e gli alberi da frutto e donano a questa oasi nel cuore della città un aspetto unico.

Molto apprezzato l’orologio di fiori realizzato in Svizzera nel 1958 e donato all’isola di Tenerife dal Consolato di Danimarca. Passeggiando per il parco è possibile ammirare diversi monumenti tra cui 13 sculture contemporanee esposte durante il primo Salone Internazionale di Scultura, tenutasi in città a cavallo tra il 1973 e il 1974.

Circulo de Bellas Artes de Tenerife

C. del Castillo, 43, 38003 Santa Cruz de Tenerife, Spagna (Sito Web)

Il Museo di Belle Arti di Santa Cruz de Tenerife, diviso in quattordici sale, espone principalmente opere pittoriche dove spicca una vasta collezione di dipinti fiamminghi del XVI secolo.

Tra le sue opere più importanti troviamo il Trittico di Nava e Grimon del pittore fiammingo Pieter Coecke, San Andrés di José Rivera e Orfeo di Bueghel. Molto interessanti anche le opere dei pittori delle isole Canarie come Gaspar de Quevedo, Cristóbal Hernández e Quintana y González Méndez.

Il Museo, reso possibile grazie a diverse collezioni private e fondi, è ospitato in un edificio classicista del 1929 e presenta lungo la facciata numerose colonne e 10 busti di persone illustri dell’isola.

TEA Tenerife Espacio de las Artes

Av. de San Sebastián, 8, 38003 Santa Cruz de Tenerife, Spagna (Sito Web)

Il TeaTenerife Espacio de las Artes, si trova nel centro di Santa Cruz de Tenerife, tra il mercato di Nuestra Senora de Africa e la Chiesa della Concezione, ed è uno spazio culturale volto alla promozione dei giovani talenti dell’isola.

Questo edificio di circa 20 mila metri quadrati progettato dallo studio di architetti svizzeri Herzog & de Meuron ospita il museo contemporaneo Oscar Dominguez, la Biblioteca Alejandro Cioranescu e il Centro per la Fotografia dell’isola.

Il design architettonico del Tea collega la parte vecchia della città con quella moderno e da vita ad una piazza pubblica, aperta e accessibile ai visitatori, dinamica e partecipativa.

Questa nuova area culturale, inaugurata nell’ottobre 2008, è uno spazio inclusivo per le arti. Per rendere dinamica la struttura gli architetti hanno pensato ad una serie di piccole aperture vetrate sulle facciate di calcestruzzo creando un’illuminazione naturale dall’effetto pixel.

All’interno del Tea si trovano anche una sala lettura e studio, un cinema alternativo, diversi uffici e uno shop.

Dove dormire a Santa Cruz de Tenerife

Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Santa Cruz de Tenerife utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.

Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Santa Cruz de Tenerife

Hotel
Silken Atlántida Santa Cruz
Santa Cruz de Tenerife - Tres de Mayo esquina Aurea Díaz FloresMisure sanitarie extra
8,4Ottimo 3.500 recensioni
Vedi Tariffe
Hotel
Occidental Santa Cruz Contemporáneo
Santa Cruz de Tenerife - Rambla de Santa Cruz 116Misure sanitarie extra
8,1Ottimo 2.605 recensioni
Vedi Tariffe
Hotel
Hotel Taburiente S C Tenerife
Santa Cruz de Tenerife - Doctor Jose Naveiras, 24 AMisure sanitarie extra
8,6Favoloso 2.310 recensioni
Vedi Tariffe
Vedi tutti gli alloggi

Dove si trova Santa Cruz de Tenerife

Vedi gli alloggi in questa zona

Località nei dintorni