Playa Blanca è situata nel lato sud di Lanzarote, e negli ultimi anni è diventata la terza area turistica più frequentata dell’isola. La bellezza del luogo è ampiamente riconosciuta ed è una meta tranquilla e ideale per il relax di tutta la famiglia.
La località dispone di un’ampia gamma di alberghi, circondati da numerosi servizi fiorenti: bar, ristoranti, imprese, centri commerciali e uno dei migliori porti turistici di Lanzarote. Molto vivace è la zona del lungomare, con tantissimi negozi e locali.
Le spiagge sono raggiungibili facilmente in bicicletta o anche a piedi, e si trovano tutte all’interno di una Riserva Naturale. Per chi le vuole raggiungere ancor più agilmente, è consigliabile usare una vettura.
Se amate il paesaggio lunare e le spiagge dall’acqua limpidissima pur continuando a respirare un’atmosfera spagnola, Lanzarote fa davvero al caso vostro, poichè offre un paesaggio naturale unico davvero suggestivo. Una delle migliori località in cui soggiornare è senza dubbio Playa Blanca, tranquilla e ricca di spiagge e insenature naturali.
Perfetta per famiglie che vogliono trascorrere le vacanze con i figli, ma anche per gli amanti della natura, anche quella più aspra, tra rocce e scogli che delimitano le sue bellissime spiagge. Nonostante sia ben servita da locali e negozi, Playa Blanca mantiene comunque un’atmosfera selvaggia in grado di conquistare anche i cuori dei più avventurosi.
Sebbene sia piccola, Playa Blanca è molto interessante da visitare: ecco quali sono le migliori cose da vedere.
Il Porto di Playa Blanca è di recente costruzione, solo del 2003, ma è già diventato uno dei porti turistici più alla moda di tutta Lanzarote. Curatissimo e ricco di ristoranti e negozi di lusso, il Porto di Marina Rubicòn è una zona perfetta per lo shopping.
Adatto anche per una passeggiata tranquilla al tramonto, sulle passerelle in legno che collegano i vari locali, o per una pausa pranzo alternativa alla spiaggia. Il mercoledì mattina vi si tiene un mercato delle pulci molto caratteristico e amato dai turisti.
Da Marina Rubicòn partono i vaporetti per Playa Papagayo e altre spiagge, così come l’aliscafo per Fuerteventura.
Chi l’ha detto che le cose da vedere siano solo in superficie? Le acque limpide e i fondali oceanici sono infatti una delle principali attrazioni di Lanzarote. Potete immaginarvi di godervi l’esperienza di nuotare intorno ad un museo sottomarino, immersi nelle acque cristalline della costa di Playa Blanca?
Beh, non importa immaginarlo, perché il Museo Atlantico di Lanzarote è una realtà! Le prime 35 statue sono sommerse a una profondità di 12 metri nella baia di Las Coloradas a Playa Blanca e già “visitabili”.
Questo museo è un’iniziativa dei Centri di Arte, Cultura e Turismo e del lavoro dell’artista britannico e dello scultore Jason DeCaires Taylor, che ha mirato a creare il più grande museo subacqueo d’Europa con un totale di 300 sculture su una superficie approssimativa di 2.500 metri quadrati.
Le sculture sono rappresentazioni del popolo di Lanzarote e della vita quotidiana dell’isola, con riferimenti ai problemi della società attuale. Le statue sono state realizzate con materiali inoffensivi per i pesci e che rispettano l’ecosistema marino.
La costa di Lanzarote è ricca di riserve e piscine naturali e Playa Blanca non fa eccezione. Los Charchones è una località raggiungibile sia a piedi che in macchina, facendo attenzione alle impervietà della via.
Ma una volta arrivati, lo spettacolo dell’Oceano tra le insenature della roccia, che va così a formare delle piscine naturali, vi confermerà che ne è valsa la pena. Una vista e un luogo adatto particolarmente agli amanti della natura più selvaggia. Da evitare nelle giornate ventose.
Spingendosi oltre Marina Rubicòn sul lungomare che porta alle spiagge di Los Ajaces, si arriva a questa fortezza che si affaccia sull’Oceano e offre una bellissima vista sulle scogliere della costa.
La passeggiata e la visuale sono particolarmente suggestive verso l’orario del tramonto e vedere dall’altura dominata dal Castillo il sole tuffarsi nel mare è uno spettacolo davvero imperdibile. Nelle giornate di bel tempo da qui si può avvistare anche Furteventura.
A Playa Blanca si trovano alcune delle migliori spiagge di Lanzarote: protette, calme e con un’acqua dai colori magnifici.
Playa de Papagayo è senza dubbio la spiaggia più rappresentativa di Playa Blanca e di tutta Lanzarote. Ci si può arrivare in macchina, ma occorre tenere presente che la strada non è asfaltata e che si trova all’ingresso di un parco protetto, per cui l’ingresso è a pagamento.
La spiaggia propriamente detta “del Pappagallo”, ossia Papagayo, è delimitata da due costoni rocciosi scuri e caratterizzata da sabbia bianca e acqua color smeraldo, davvero adatta per le immersioni. Se andate in loco la mattina presto avrete questa spiaggia meravigliosa tutta per voi, ma nel corso della giornata potrebbe diventare molto affollata.
Proseguendo sulla destra troverete altre spiagge e baie un po’ più raccolte, anch’esse facenti parte del complesso di Papagayo. Due bar-ristorante servono la zona.
Sabbia bianca finissima, mare calmo e pulito e poco vento: queste sono le caratteristiche di Playa Dorada, attrezzata con ombrelloni e lettini e tutti i comfort per le famiglie. La baia è artificialmente protetta dalla correnti e questa la rende particolarmente adatta ai bagnetti dei più piccoli in acque sicure. L’utilizzo dei lettini giornalieri ha un costo davvero basso ed è gratuito dalle 18.00 in poi. Moltissimi i ristoranti e i servizi presenti.
Questa spiaggia si trova a qualche chilometro da Playa Blanca, in un’insenatura ricreata artificialmente. L’acqua è pulitissima e ha ottenuto più volte il riconoscimento di Bandiera Blu.
E’ perfetta per le immersioni, data l’abbondanza di pesci e altre creature marine come paguri, ricci di mare e stelle presenti anche sulle rocce che circondano la spiaggia. Con la bassa marea, alla sinistra della spiaggia si scopriranno delle piscine di roccia naturali. Molti i bar e i ristoranti in cui pranzare, e c’è addirittura un supermercato in cui far rifornimento.
Con il bel tempo, da Playa Blanca si può avvistare con facilità Fuerteventura, situata a poca distanza. Playa Blanca si trova infatti su una delle punte che sporgono più a sud di Lanzarote e la distanza in traghetto fino a Corralejo, la città più a nord di Furteventura, è di soltanto mezz’ora. Vista la comodità del collegamento tra le due isole, una gita giornaliera è più che consigliata.
Se volete fermarvi a Corralejo avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la spiaggia: la cittadina è infatti dotata di ben 11 km di costa dietro la quale si stagliano favolose dune di sabbia, ed è servita da una passeggiata su cui si affacciano locali e ristoranti.
Se avete la possibilità di spostarvi in auto, a soli 20 minuti da Corralejo si trova una delle spiagge più famose di Fuerteventura: El Cotillo. La località è un piccolo villaggio di pescatori e tutt’ora riesce a mantenere il suo aspetto tradizionale, nonostante sia una destinazione sempre più scelta dai turisti. Le acque cristalline e la sabbia finissima e bianca sono il paradiso degli innamorati, ma anche dei surfisti che sfruttano l’alta ventosità della zona e le onde.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Playa Blanca utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.