Cosa vedere a La Gomera

L'incontaminata e selvaggia isola de La Gomera è ricchissima di meraviglie naturali tutte da scoprire. Ecco le attrazioni da non perdere.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

La piccola e circolare isola di La Gomera, nota anche come Isola Colombina per il suo legame storico con la Scoperta dell’America, è la meno turistica e la più tranquilla delle isole Canarie.

Incontaminata e selvaggia, La Gomera vanta villaggi tradizionali, panorami mozzafiato e spiagge tranquille. La sua capitale, San Sebastian de la Gomera, è stata fondata nel XV secolo e si è sviluppata grazie a dei terrazzamenti sul versante di una ripida collina intorno ad una baia naturale.

La piccola La Gomera, più grande solo di El Hierro, racchiude 16 aree naturali protette tra cui spicca con la sua eccezionale bellezza il Parco nazionale de Garajonay, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1986, dove si trova anche la vetta più alta dell’isola che raggiunge i mille e 487 metri sul livello del mare.

Tra le località di villeggiatura la più famosa è Playa Santiago, lungo la costa meridionale dell’isola, anche se non ha nulla a che fare con lo sfruttamento turistico presente sulle vicine isole di Tenerife o Gran Canaria ma conta piuttosto di piccoli alberghi, negozi di souvenir e ristoranti a conduzione familiare.

Parco nazionale de Garajonay

Uno splendido scorcio del Parco

Il parco nazionale de Garajonay si trova nel centro dell’isola di La Gomera ed è famoso per racchiudere la più grande foresta di alloro delle Canarie, che copre circa il 70 per cento dell’area protetta, un habitat che è quasi scomparso dal sud Europa e del Nord Africa.

Il parco, costituito principalmente da un altopiano ma che deve il nome al punto più alto dell’isola, il Garajonay con i suoi mille e 484 metri sul livello del mare, è ricco di sorgenti, di ruscelli e di una vegetazione lussureggiante grazie al vapore acqueo che si condensa. Delle 450 specie che popolano il Parco de Garajonay, 80 sono endemiche dell’arcipelago e 34 dell’isola di La Gomera.

Il parco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1986, si estende per 40 chilometri quadrati e comprende inoltre i villaggi di San Sebastian, Hermigua, Agulo, Vallehermoso, Valle Gran Rey e le montagne di Alajero.

Il parco ha una vasta rete di strutture e servizi tra i quali un Centro Visitatori, un centro informazioni, una vasta rete di punti di avvistamento, aree ricreative e una rete di sentieri ben segnalati.

San Sebastian

San Sebastian, il capoluogo dell’isola

San Sebastian è il capoluogo di La Gomera, isola famosa per il suo stretto legame con la scoperta dell’America, ed è stata fondata nel XV secolo allo sbocco della gola della Villa.

Cresciuta ad anfiteatro grazie ai terrazzamenti su fianco di una collina a picco sul mare di fronte alla baia naturale, la cittadina si trova lungo la costa orientale dell’isola e si specchia sulle coste sudoccidentali di Tenerife.

Tra i monumenti di San Sebastian molto interessanti la Chiesa de La Asunción a piazza Mayor, e la Torre del Conte, la fortezza medievale Casa dei Peraza, l’edificio più antico dell’arcipelago, la Casa Museo di Colombo e l’eremo di San Sebastian, costruito intorno al 1530.

San Sebastián de La Gomera è dotata di eccellenti strutture turistiche, le migliori dell’isola, e centri per gli sport acquatici ed è un ottimo punto di partenza per visitare La Gomera.

Diversi traghetti giornalieri fanno la spola tra il porto e la vicina isola di Tenerife e numerosi catamarani offrono escursioni intorno all’isola.

Non lontano si trovano le località turistiche di Santiago, a sud, e di Los Organos, a nord, il Parco Nazionale di Garajonay e il popolare Parco Naturale di Majona. A poca distanza dal centro della capitale si trovano le 2 bellissime spiagge di Playa de San Sebastian e Playa de la Cueva.

Valle Gran Rey

Un incantevole villaggio nella valle del Gran Rey

Valle Gran Rey, la principale zona turistica di La Gomera, è famosa per la bellezza del suo paesaggio.

Questa profonda gola lussureggiante che scende fino al mare custodisce l’Eremo de Santo, una piccola cappella scavata nella roccia e circondata da un mirador da cui si possono apprezzare le bellezze della costa meridionale. Da non perdere il Mirador Cesar Manrique da dove scoprire incantevoli scorci della valle e delle montagne circostanti.

La costa che si apre alla fine della Valle Gran Rey racchiude le migliori spiagge di La Gomera come La Playa, La Puntilla, Playa del Ingles, Charco del Conde e Playa de las Vueltas.

Nella valle si trovano i piccoli borghi di Guada, El Guro, la Biscayne e Chipude. Valle Gran Rey ha una rete di sentieri perfettamente adatto per tutti i tipi di utenti.

Vallehermoso

Il villaggio di Vallehermoso

Vallehermoso, letteralmente la bella valle, si trova nella parte settentrionale di La Gomera ed è il più ampio comune dell’isola che comprende anche i villaggi di Chipude, El Cercado, Tamargada, Alojera, La Dama, Macayo, El Ingenio ed Epina.

Il paese di Vallehermoso si trova a 230 metri sul livello del mare ed è circondato da montagne spoglie. Il centro del borgo vanta numerosi esempi di architettura tradizionale e la neogotica Chiesa di San Juan Bautista.

Molto bello il giardino botanico del Descubrimento si estende su una superficie di 16 metri quadrati e ospita specie vegetali provenienti da tutto il mondo.

Da non perdere il Parco nazionale de Garajonay, le numerose spiagge sorprendenti della parte nordoccidentale dell’isola e Los Organos, una meravigliosa formazione vulcanica che può essere ammirata dal mare. Dalla diga di La Encantadora, invece, si può osservare la Roque Cano.

Gli amanti dell’artigianato apprezzeranno le ceramiche di El Cercando prodotte secondo antiche tradizioni.

Agulo

Il villaggio di Agulo e il Teide sullo sfondo

Il borgo di Agulo si trova lungo la costa nordorientale dell’isola di La Gomera, tra le valli di Hermigua e Vallehermoso, vicino al Parco nazionale de Garajonay.

Vecchie case coloniali si affacciano su piccole stradine acciottolate e tortuose dando vita ad un centro storico unico da cui si può ammirare il Teide, il vulcano della vicina isola di Tenerife.

Pittoresco il quartiere di Lepe ma altrettanto piacevoli le zone di La Palmira e Las Rosas, immerse nel verde.

Spettacolari le viste dal Mirador de Abrante e dal Mirador de Roque Blanco.

Agulo è facilmente raggiungibile dalla capitale San Sebastian de La Gomera e dall’aeroporto La Gomera.

Hermigua

Hermigua, villaggio nel nord dell’isola

Il suggestivo paese di Hermigua si trova lungo il versante di un burrone a 210 metri sul livello del mare, nella parte settentrionale di La Gomera tra alte catene montuose.

Con un ricco patrimonio culturale, Hermigua annovera tra i suoi tesori di architettura tipica delle Canarie il Convento di Santo Domingo de Guzmán, risalente al 1598. Molto interessanti anche il Museo Etnografico e la Chiesa dell’Incarnazione.

Ai piedi di Hermigua si trova la bellissima spiaggia di Santa Catalina e facilmente raggiungibile è la Playa de la Caleta.

Il borgo è la meta ideale per gli amanti delle escursioni visto che comprende nel suo territorio la meravigliosa e lussureggiante foresta di El Cedro, situata ai margini del Parco Nazionale de Garajonay, bellissime gole, e le rocce gemelle di Roques de San Pedro. Tappa imperdibile il villaggio di Agulo.

Hermigua si trova a 16 chilometri da San Sebastian, la capitale dell’isola.

Los Organos

La suggestiva scogliera di Los Organos

A nord di Vallehermoso, nella parte nordoccidentale dell’isola di La Gomera, si trova la meravigliosa area protetta naturale di Los Organos, una sorprendente formazione di basalto che raggiunge gli 800 metri di altezza a Punta de las Salinas.

Questa impressionante scogliera, eccezionale testimonianza dell’origine vulcanica di La Gomera, ha una forma che ricorda le lunghe canne di un immaginario organo gigantesco, frutto del raffreddamento e della conseguente erosione della lava da parte del mare e del vento.

L’opera d’arte naturale di Los Organos è tra i più imponenti sistemi di tubazioni di basalto del mondo ed è apprezzabile solamente dal mare con tour che salpano dai piccoli porti di Playa Santiago e Valle Gran Rey.

Durante la vostra escursione avrete anche buone probabilità di ammirare le balene e i delfini.