Stabilire dove dormire durante un viaggio a Minorca dipende indubbiamente dal tipo di vacanza che state organizzando. Minorca, infatti, è la meta ideale per diverse tipologie di viaggio e vanta un alto numero di alloggi. Dai lussuosi hotel alle accoglienti masserie (fincas), dagli appartamenti ai villaggi turistici e resort fronte mare: l’isola è in grado di accontentare le esigenze di diversi viaggiatori dato che propone differenti tipologie di sistemazioni a diverse fasce di prezzo.
Quale località, dunque, è meglio scegliere come base per pernottare? La scelta della struttura in cui stare però non è una cosa semplice, dato che l’isola non è molto grande ma le cose da vedere e le spiagge da esplorare possono essere molte. Inoltre, diverse zone dell’isola vantano diverse caratteristiche. È bene ricordare che alcune aree sono più indicate per le famiglie, altre per chi ama la vita notturna e altre ancora per ricerca pace e relax. Quale centro prediligere come base dipende non solo dalla tipologia di vacanza che si vuole fare ma anche dalle necessità di chi viaggia.
Che il vostro sia un soggiorno di coppia o un viaggio all’insegna del relax, che stiate programmando un viaggio in famiglia o una vacanza con gli amici a Minorca potete trovare la soluzione che meglio risponde alle vostre richieste. Un solo consiglio ci sentiamo di darvi: se viaggiate nel periodo di alta stagione ricordate di prenotare l’albergo con anticipo onde evitare il tutto esaurito.
Per supportarvi nella ricerca della sistemazione più adatta ai abbiamo pubblicato questa guida su dove dormire a Minorca con consigli sulle diverse zone dell’isola.
Mahon non solo è il capoluogo dell’isola di Minorca ma anche una splendida cittadina ricca di siti di interesse. La parte più antica della città si trova nell’entroterra mentre lungo la zona del porto è nata la parte più moderna e ricca di locali e ristoranti. Dormire a Mahon è la scelta giusta se cercate una città che offre ottime strutture ricettive, un’attiva vita mondana e magnifiche spiagge.
Mahon è una località ricca di servizi e di opportunità e in più si trova vicino all’aeroporto, dettaglio che la rende la meta perfetta per coloro che ricercano comodità o viaggiano con i mezzi pubblici. Il suo porto, inoltre, è il luogo da cui partono i collegamenti con le altre isole Baleari ma anche alcune delle più belle escursioni.
Seconda città dell’isola, Ciutadella si trova lunga la costa occidentale ed è stata per secoli la capitale di Minorca. La città si gira tranquillamente a piedi dato che custodisce un centro storico a misura d’uomo che è ricco di antiche chiese e signorili edifici. La zona del porto è una delle più frequentate e ospita numerosi ristoranti dove assaggiare piatti della cucina tradizionale. Qui si trovano anche numerosi locali che rendono Ciutadella una meta molto vivace e attiva anche di sera.
Ciutadella vanta un alto numero di strutture a diverse fasce prezzo ed è l’ideale sia per le famiglie sia per i giovani. Soggiornare in questa zona significa anche poter frequentare alcune delle spiagge più belle dell’isola, tra cui Cala’n Bosch, Son Xoriguer o Cala Blanca, ma anche poter godere della sua dinamica vita mondana.
Il litorale meridionale di Minorca è molto più regolare, poco soggetto ai venti e ricco di spiagge. Soggiornare in questa zona significa poter godere di ottime spiagge senza rinunciare al divertimento serale. Ideale per chi ama trascorrere le giornate al sole, la costa sud custodisce alcuni degli arenili più belli come Son Bou, Cala Mitjana, Cala Macarella, Cala En Turqueta e la spiaggia di Cala Galdana.
Son Bou in particolare vanta una spiaggia lunga all’incirca 4 km con molti servizi per famiglie e bambini. Le strutture presenti qui sono numerose così come i ristoranti e i locali. Dormire in questa zona vi permetterà di vivere al meglio la vita di mare, mentre la sera è possibile divertirsi presso i numerosi locali. Cala Galdana e Binibeca, invece, sono due località molto ambite per chi viaggia in coppia. Caratterizzate da un’atmosfera tranquilla e rilassante queste zone sono ricche di alloggi di diversa tipologia e fascia prezzo, ma anche di ristorantini dove poter trascorrere serate romantiche.
I giovani che desiderano soggiornare nella parte meridionale dell’isola possono optare per Cala en Porter, una delle zone più famose per la vita notturna. Qui si trovano diversi locali e discoteche come la discoteca più famosa di Minorca, la Cova d’en Xoroi. Cala en Porter, però, è anche nota per avere una delle spiagge più suggestive di Minorca dato che è caratterizzata da sabbia fine e morbida ed è bagnata da un mare davvero cristallino.
La costa nord di Minorca è nota per essere spesso esposta ai venti e frastagliata per questo è molto ambita da chi ama fare wind-surf. Lungo il suo litorale, inoltre, sono custodite piccole spiagge selvagge e alcune splendide insenature raggiungibili unicamente via mare dato che sono incastonate tra alte scogliere.
Tra le zone più ambite qui troviamo Fornells, un caratteristico borgo di pescatori dal grande fascino. Tranquillo, ben servito e dotato di ristoranti, negozi, supermercati e locali, Fornells si trova vicino alla spiaggia di Cala Tirant, una delle più belle dell’isola.
Un’altra località appartata ma ben servita è Son Parc che vanta una posizione privilegiata lontana dalle altre città ma è comunque ricca di servizi. Qui, infatti, si possono trovare ristoranti, negozi, numerose strutture alberghiere e l’unico campo da golf dell’isola. In prossimità si trovano il parco naturale di Es Grau ed il faro di Favaritx.
L’entroterra di Minorca custodisce piccoli paesini dal grande fascino dove è bello soggiornare se volete una vacanza all’insegna della tranquillità in zone meno frequentate dai turisti.
Ferreries, Es Mercadal, Es Migjorn Gran o Alaior sono alcuni villaggi tradizionali che si trovano al centro dell’isola e hanno subito meno l’influenza del turismo di massa. Soggiornare in queste aree significa avere meno servizi a disposizione ma poter esplorare località dai ritmi calmi e rilassati, ammirando la popolazione locale nella sua quotidianità.
Le spiagge non sono vicine ma questi sono punti strategici per chi ama girare, perché da qui è possibile raggiungere ogni punto dell’isola percorrendo distanze più brevi. In queste zone la scelta di alloggi non è molto ampia ma i prezzi sono sicuramente inferiori rispetto alle località più turistiche. Se alloggiate qui è altamente consigliato avere noleggiato un’auto in modo da potersi muovere in autonomia dato che grazie alla statale Me-1 potete spostarvi con facilità sia verso nord sia verso sud.
Utilizza il form seguente per verificare in tempo reale la disponibilità e i prezzi delle camere.