Alloggiare nei Paradores, edifici storici della Spagna
Rendete unica la vostra vacanza in Spagna: regalatevi una notte in un parador e vivrete l'esperienza di dormire in un castello, un monastero, una fortezza.
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.
Vi stuzzica l’idea di dormire in un romantico castello, un monastero solitario, una imponente fortezza o un elegante palazzo signorile? In Spagna il sogno è alla portata di tutti, basta prenotare una notte in un parador.
I paradores sono le strutture turistiche più affascinanti che possiate trovare in Spagna: si tratti di hotel di lusso ricavati da edifici di valore storico e artistico (compresi alcuni dichiarati Patrimonio dell’Umanità), posti in posizioni scenografiche con viste mozzafiato o in luoghi di particolare importanza. Sono strutture 4 o 5 stelle che abbinano lo charme di palazzi antichissimi al massimo del comfort, garantendo tutti i moderni servizi e uno staff di qualità impeccabile.
La catena dei paradoresdi Spagna conta quasi 100 strutture per un totale di più di 10.000 posti letto, sparse in tutto il territorio nazionale, comprese le isole Canarie e le due città spagnole sul territorio marocchino (Ceuta e Melilla). Molti si trovano in zone rurali, borghi medievali o all’interno di parchi naturali, ma vi sono anche paradores al mare e persino in alcune città.
Dormire in un letto a baldacchino, ammirare una suggestiva vallata dall’alto di una torre, prendere il sole in un giardino perfettamente curato, giocare a golf con vista sul mare, leggere un libro sprofondati su una poltrona damascata, sorseggiare un bicchiere di vino confortati dal fuoco di un maestoso caminetto in pietra: sono solo alcune delle esperienzeesclusive che potrete vivere soggiornando in un parador spagnolo.
Paradores nella Spagna Centrale
Nel cuore della Spagna, i Paradores raccontano la storia di un territorio ricco di contrasti e cultura. Il Parador di Toledo domina la città imperiale da una posizione privilegiata sul fiume Tago, offrendo una vista mozzafiato sulla cattedrale e sull’Alcázar. L’edificio, un palazzo del secolo XVI, combina elementi mudéjar con architettura contemporanea.
Il Parador di Alcalá de Henares, situato nell’antica università della città natale di Cervantes, occupa un collegio-convento del XVII secolo magnificamente restaurato. Le sue sale conservano elementi architettonici originali come chiostri, scalinate monumentali e una cappella barocca.
Particolarmente suggestivo è il Parador di Sigüenza, ospitato in un castello-palazzo del XII secolo che domina la cittadina medievale. Le sue possenti mura di pietra e le torri fortificate raccontano secoli di storia, mentre le camere, molte con soffitti a volta originali, offrono un’atmosfera davvero unica.
L’Andalusia vanta alcuni dei Paradores più spettacolari della rete. Il Parador di Granada, situato all’interno del complesso dell’Alhambra, è probabilmente il più famoso e richiesto. Ospitato in un ex monastero del XV secolo, offre ai suoi ospiti il privilegio unico di soggiornare all’interno di uno dei monumenti più visitati al mondo.
Il Parador di Ronda si affaccia sul celebre El Tajo, il profondo burrone che divide la città. L’edificio, un ex municipio del XVIII secolo, offre viste spettacolari sulla gola e sulla campagna circostante. Le sue terrazze sono considerate tra i punti panoramici più impressionanti della Spagna.
Ad Arcos de la Frontera, il Parador occupa una posizione spettacolare sulla cima di una scogliera, in un palazzo che combina stili mudéjar e gotico. Le sue finestre si affacciano sulla valle del Guadalete e sulle distese di ulivi che caratterizzano il paesaggio andaluso.
In Catalogna, i Paradores riflettono la ricca storia e l’architettura unica della regione. Il Parador di Cardona, situato in un impressionante castello del IX secolo, è uno dei più spettacolari. La fortezza, che domina la valle del fiume Cardener, conserva una torre romanica e una chiesa gotica.
Il Parador di Vic-Sau si trova in una posizione idilliaca con vista sul bacino artificiale di Sau. L’edificio, di costruzione più recente, si integra perfettamente nel paesaggio catalano ed è un punto di partenza ideale per esplorare la regione.
A Tortosa, il Parador occupa il Castello della Zuda, una fortezza di origine araba che domina l’Ebro. Le sue terrazze offrono viste panoramiche sulla città e sul fiume, mentre l’architettura combina elementi musulmani, gotici e rinascimentali.
Il nord della Spagna ospita alcuni dei Paradores più suggestivi. Il Parador di Leon, conosciuto come Hostal de San Marcos, è un ex monastero del XVI secolo considerato uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale spagnola. La sua facciata plateresca e il chiostro sono veri capolavori.
In Galizia, il Parador di Santiago de Compostela, noto come Hostal dos Reis Católicos, è considerato il più antico hotel del mondo. Situato sulla Plaza do Obradoiro, di fronte alla cattedrale, questo ex ospedale per pellegrini del XV secolo combina arte gotica e plateresca.
Il Parador di Santillana del Mar in Cantabria occupa un palazzo del XVII secolo nel cuore di uno dei borghi medievali meglio conservati della Spagna, a pochi chilometri dalle famose grotte di Altamira.
La Comunità Valenciana ospita Paradores che combinano storia e panorami mediterranei. Il Parador di Benicarló si affaccia direttamente sul Mare Mediterraneo, offrendo accesso diretto alla spiaggia e viste spettacolari sul mare.
Il Parador di El Saler è situato all’interno del Parco Naturale dell’Albufera, tra pinete e dune, accanto a uno dei migliori campi da golf della Spagna. Sebbene sia un edificio moderno, si integra perfettamente nel paesaggio naturale circostante.
A Jávea, sebbene non sia un edificio storico, il Parador offre una location privilegiata con vista sulla baia e sul Mediterraneo, rappresentando perfettamente la filosofia dei Paradores moderni di coniugare comfort contemporaneo con l’ambiente naturale.
Nelle isole Canarie, i Paradores offrono esperienze uniche in contesti naturali straordinari. Il Parador di La Gomera domina l’oceano Atlantico da una posizione privilegiata, con viste spettacolari sul Teide di Tenerife. L’edificio, che richiama l’architettura tradizionale canaria, è circondato da giardini subtropicali.
A La Palma, il Parador si trova in mezzo a una piantagione di banane, con una vista mozzafiato sull’oceano. L’architettura coloniale e i giardini lussureggianti creano un’atmosfera tropicale unica.
La catena hotel di lusso dei “Paradores de Turismo de España” fu fondata nel 1928 dal re Alfonso XIII con l’obiettivo di promuovere il turismo in Spagna. Il tempismo non fu dei migliori, visto che meno di dieci anni dopo sarebbe scoppiata una guerra civile che certamente non ha incentivato il turismo, ma sul lungo termine l’idea si è rivelata vincente.
Il primo parador aperto fu quello di Gredos, nella regione di Castiglia e Léon, a cui seguirono due anni dopo i paradores di Oropesa (Castiglia La Mancha) e di Ubeda (Andalusia) nel 1930. nel 1931 è il turno di Ciudad Rodrigo (Castiglia e Léon) e nel 1933 di Mérida (Estremadura).
Gli anni sessanta sono un periodo di grande sviluppo per i paradores, merito anche dello sforzo dell’allora ministro del turismo Fraga Iribarne.
In anni recenti il concetto di paradores si è ampliato e sono stati appositamente costruiti nuovi edifici destinati a far parte della catena di lusso. Ancora oggi la catena è un’azienda di proprietà statale.
Tipi di paradores
Trattandosi di hotel lusso dotati di tutti i servizi, i paradores sono adatti a vacanze di ogni tipo, dalla fuga romantica al viaggio d’affari.
I paradores più esclusivi sono in genere quelli dotati di spa e centro benessere, ideali per chi vuole una vacanza a tutto relax.
Alcuni paradores si rivolgono specificamente alle famiglie offrendo un letto aggiuntivo gratuito per bimbi di età inferiore a 12 anni, un menu dedicato ai bambini e biglietti gratuiti o scontati per attrazioni family-friendly.
Un nuovo progetto è invece quello dei Paradores Museo, una rete di paradores che offre percorso di visita all’interno dell’edificio per conoscerne storia, peculiarità architettoniche e curiosità sui suoi proprietari originari. Al momento partecipano al progetto sei paradores: Oropesa, Cardona, Ubeda, Cangas de Onis, Léon.
Altri paradores particolari sono quelli che hanno ottenuto la certificazione di Destino Starlight, una sorta di bandiera blu per l’osservazione del cielo stellato: se amate stare con il naso all’insù questi sono i paradores migliori per voi.
Quanto costa dormire nei paradores e come prenotare
Quanto costa una notte in un parador? Non più che in altri hotel di lusso, il che naturalmente non significa che i paradores siano economici, ma i prezzi variano molto da parador a parador.
Non disperate dunque: non per forza bisogna spendere una follia per dormire in un parador. Cercando bene, con largo anticipo, è possibile trovare un albergo eccezionale al prezzo di un hotel di categoria media. Per quelli più esclusivi o per i periodi di punta, invece, rassegnatevi a pagare un conto piuttosto salato: d’altronde però con quei soldi vi state regalando un sogno, di cui sicuramente non vi pentirete.
I paradores funzionano come normali alberghi, pertanto la prenotazione è molto semplice. La cosa migliore è cercarli sui siti di prenotazione hotel, che vi consentono di sapere in tempo reale prezzi e disponibilità per le date di vostro interesse e vi inviano immediatamente una conferma scritta della vostra prenotazione.
Verifica disponibilità e tariffe
Utilizza il form seguente per verificare in tempo reale la disponibilità e i prezzi delle camere.
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.