Se la paella sta alla Spagna come la pizza sta all’Italia, la paella valenciana è l’equivalente della pizza napoletana! Questo piatto infatti è una vera istituzione nazionale e si può mangiare in tutta la Spagna, ma guai a dirlo ai valenziani perché per loro la vera paella è solo la paella valenciana.
La ricetta originale non prevede l’uso come ingrediente dei frutti di mare: la “vera” paella è un piatto a base di riso con verdure e carne. Sono tollerate dai puristi le versioni di solo pesce come variante della paella originale, ma non le versioni miste carne e pesce che tanto piacciono ai turisti.
Una cena o meglio ancora un pranzo a base di paella (i puristi non mangerebbero mai paella a cena!) è una delle esperienza più gratificanti di una vacanza a Valencia. Mangiare la paella là dove è nata non è solo il sogno di ogni buongustaio, ma anche un modo per avvicinarsi alla cultura e alle tradizioni di una delle più belle regioni della Spagna.
Il posto migliore dove mangiare una buona paella a Valencia è… fuori Valencia! Durante la vostra vacanza prendetevi una mezza giornata (o più!) per uscire dalla città ed andare a visitare una delle più famosi attrazioni nei dintorni di Valencia ovvero il Parco dell’Albufera. Quest’oasi naturale con un suggestivo paesaggio di dune è considerato il luogo dove venne inventata la paella.
Le origini del piatto ormai sono avvolte nella leggenda, ma l’ipotesi più probabile è che sia nata proprio qui, una zona umida in cui da sempre si coltiva il riso: non fu la creatività di uno chef stellato a inventarla, ma la necessità dei contadini di avere un piatto da poter cucinare con ingredienti facili da trovare.
Se volete mangiare la paella originale il ristorante consigliato è Arrocería Duna, un locale elegante all’interno del parco dell’Albufera in corrispondenza della spiaggia di Saler. Vi attendono una splendida vista sulla spiaggia e le dune e la miglior paella della vostra vita.
Sebbene sia la città della paella, non è scontato mangiare una buona paella a Valencia. Questo perché molti ristoranti per attirare i turisti puntano sul prezzo, a scapito della qualità, e propongono piatti dal gusto assai deludente.
Come regola generale è meglio evitare i ristoranti con menu turistici molto economici (sui 10,00 euro per un pasto completo), anche se naturalmente esistono le eccezioni. Altra regola è quella di non chiedere consiglio a un valenziano perché nessuno di loro vi consiglierebbe un ristorante: vi direbbe che la paella migliore è quella fatta in casa.
Ecco quali sono secondo noi i tre migliori ristoranti di paella in centro a Valencia:
Situato sul lungomare, La Pepica è uno dei ristoranti più storici e rinomati di Valencia, frequentato anche da celebrità nel corso degli anni e star del calibro di Ava Gardner e Orson Welles. Famoso per la sua paella valenciana, è un luogo ideale per gustare il piatto in un ambiente tradizionale.
Conosciuto per la sua fedeltà alla ricetta originale della paella valenciana, Casa Roberto è un’istituzione a Valencia. Il ristorante offre un’esperienza autentica con ingredienti locali di alta qualità e una lunga tradizione culinaria.
Navarro è ristorante a conduzione familiare, situato nel cuore della città, è celebre per la sua paella valenciana e di pesce. Molto apprezzato sia dai turisti che dalla gente del posto per la qualità dei suoi piatti e il servizio accogliente.
Specializzato in diverse varianti di paella, da quella valenciana classica a quelle di pesce e frutti di mare, El Racó de la Paella è una tappa imperdibile per gli amanti del piatto, grazie anche alla sua attenzione ai dettagli e alla preparazione tradizionale.
Ristorante a conduzione famigliare nel cuore di Valencia dall’atmosfera intima e calda che serve una paella preparata secondo la tradizione. Preparatevi ad attendere più del solito perché i piatti a La Riuà vengono preparati al momento: non ve ne pentirete.
Flor de València è un ristorante moderno ed elegante ma dall’atmosfera rilassata a due passi dalla Città delle Arti e delle Scienze che vuole offrire un servizio e una cucina di altissimo livello. Per questo motivo è richiesta la prenotazione; inoltre per essere certi di mangiare paella è necessario richiederlo entro le ore 11:00 del mattino, in caso contrario la disponibilità di paella non è garantita. È un ristorante un po’ più costoso della media, ma vale i soldi spesi.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Vi siete innamorati della paella e volete gustare questo piatto squisito anche una volta tornati a casa? Oppure volete mangiarla in attesa della vostra vacanza, per farvi venir ancor più voglia di partire? Ecco la ricetta per preparare la paella a casa vostra!
Preparare una buona paella non è difficilissimo ma richiede tempo e pazienza. Ne esistono moltissime versioni, comprese opzioni vegetariane: la ricetta che vi proponiamo noi è quella alla valenciana, con carne e verdure ma senza pesce.
La prima fase nella ricetta della paella prevede la preparazione degli ingredienti:
In una padella scaldate l’olio e mettete il pollo e il coniglio, aggiungendo sale e pepe quanto basta. Fate rosolare la carne a fiamma medio-alta per 15 minuti circa, dopodiché spostate i pezzi di carne ai lati della padella per far posto a fagiolini, pomodori e pomodori. Cuocete le verdure per 10 minuti.
Aggiungete il riso secondo una forma a croce e lasciatelo tostare per un minuto, poi aggiungete il brodo e il liquido con lo zafferano. Abbassate la fiamma e fate cuocere a fiamma medio-bassa per 30 minuti senza mai mescolare.
A cottura ultimata spegnete il fuoco e coprite la padella con un foglio di alluminio. Lasciate a riposo per 10 minuti, poi togliete il foglio di alluminio e mescolate per amalgamare tra loro gli ingredienti. La paella è pronta!
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.