Dinamica, moderna ed entusiasmante, ma anche profondamente innamorata della sua storia e delle sue tradizioni, Valencia è una città che non si risparmia quando si tratta di organizzare eventi. Lo fa in grande, sia per numeri che per spettacolarità, e lo fa con passione.
L’evento a cui nessun valenziano può rinunciare è Las Fallas, più che una festa un mondo di fantasia con i suoi rituali e i suoi personaggi. I turisti ne vedono il lato spettacolare e divertente, ma in realtà è una tradizione dal profondo significato, non priva di legami con la religione. Penetrare nella complessa simbologia de Las Fallas in una breve vacanza è impossibile, ma l’atmosfera unica che si vive in quei giorni è un valido motivo per venire a Valencia.
Non sono da meno i paesini nei dintorni di Valencia. Il piccolo borgo di Buñol è diventato un’attrazione turistica mondiale da quando si è sparsa la voce che qui si svolge la Tomatina, una festa bizzarra ma irresistibile durante la quale una folla di gente si lancia addosso pomodori per le strade della città.
Valencia è anche sede di competizioni sportive di livello internazionale, sfide appassionanti che faranno la gioia di tutti gli amanti dello sport.
Ecco una breve guida agli eventi più famosi di Valencia e dintorni, con alcuni consigli per partecipare.
Las Fallas de San José, comunemente chiamate Las Fallas, sono l’evento più importante della città di Valencia a cui tutti i valenziani partecipano con entusiasmo, passione e orgoglio. È una festa di dimensioni epiche, come poche altre potrete vedere al mondo, ed ha per i valenziani un significato profondo, motivo per cui è così tanto amata; in anni recenti è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Las Fallas che danno il nome alla festa sono degli enormi pupazzi di cartapesta e legno che rappresentano personaggi della fantasia oppure personaggi pubblici locali e internazionali in chiave satirica. Sono costruzioni monumentali, la cui realizzazione richiede un anno di lavoro. Nel corso della festa vengono montati, lasciati in mostra nelle vie e piazze della città e infine bruciati in un tripudio di luci, musica e fuochi d’artificio. Non meno spettacolari di questi enormi pupazzi sono i costumi tipici indossati dalle donne valenziane durante la festa.
La festa si svolge nell’arco di un periodo piuttosto lungo, dall’ultima domenica di febbraio al 19 marzo, giorno di San José, secondo un copione dettato dalla tradizione che comprende ruoli e situazioni ben definite (come la Fallera Mayor, reginetta della festa, e le mascletà, giornalieri spettacoli pirotecnici di petardi assordanti).
Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge tra il 15 e il 19 marzo e il momento più emozionante è la notte tra il 18 e il 19, chiamata nit del foc, durante la quale esplode (si potrebbe dire letteralmente!) la passione dei valenziani per i fuochi d’artificio, con petardi lanciati per le strade e un grandioso spettacolo pirotecnico finale.
La notte successiva il cielo è ancora illuminato a giorno, stavolta dai fuochi che bruciano gli enormi pupazzi della festa. Uno solo viene risparmiato, e verrà esposto nel Museo Fallero.
La settimana finale de Las Fallas rappresenta un periodo di alta stagione per il turismo a Valencia, pertanto si raccomanda di prenotare voli e hotel con largo anticipo per non rischiare di trovare il tutto esaurito.
Con un invidiabile calendario di manifestazioni ai massimi livelli internazionali, non stupisce che Valencia sia diventata un punto di riferimento per gli amanti dello sport. Tra le competizioni sportive più appassionanti che si svolgono in territorio valenziano c’è sicuramente il Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana, gara ufficiale del motomondiale.
Il motogp di Valencia è una delle tre sfide del mondiale motociclismo che si svolgono in Spagna, assieme a quella di Madrid e Barcellona. Si svolge dal 1999 su un circuito intitolato al pilota Riccardo Tormo, generalmente come ultima gara del mondiale e quindi tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
Su questo circuito si sono sfidati i più grandi campioni nella storia del motogp: memorabili le vittorie dei nostri connazionali Valentino Rossi e Loris Melandri.
Per un appassionato di moto assistere ad una gara su questo circuito è un’emozione impagabile: val la pena quindi spendere i soldi dei biglietti, che purtroppo sono un po’ cari. Prenotando con largo anticipo, però, potrete trovare i biglietti tribuna più economici, che hanno un costo accessibile.
Calcio in Spagna vi fa pensare immediatamente a Real Madrid e Barcellona? Perché non assistere ad una emozionante sfida calcistica tra uno dei due club spagnoli più famosi al di fuori della Spagna e il Valencia Club, un’altra delle più prestigiose e titolate squadre spagnole?
Vincitore di sei campionati spagnoli e altri premi nazionali e internazionali, il Valencia Club saprà tenere alta la vostra attenzione durante un match in casa, sia con i mostri sacri del calcio spagnolo sia con squadre da noi meno famose.
Lo stadio cittadino è lo storico stadio Mestalla, il primo costruito in Spagna, con una capienza di oltre 50.000 spettatori. Trovare un biglietto per una partita del Real Madrid o del Barcellona qui piuttosto che nelle città di provenienza potrebbe essere un po’ più facile e meno costoso. Fateci un pensierino!
Con un territorio completamente pianeggiante e temperature miti tutto l’anno, la città di Valencia offre le condizioni ideali per svolgere un evento sportivo all’aperto nel periodo invernale. Grazie allo sforzo congiunto di amministrazioni locali, un appassionato club sportivo e sponsor internazionali la Maratona Valencia Trinidad Alfonso EDP è diventata uno dei più importanti eventi internazionali del settore, attirando ogni anno decine di migliaia di runners da tutto il mondo.
Nata negli anni Ottanta, lo stesso identico giorno della Maratona di Londra, è una gara che si è evoluta nel tempo da piccola manifestazione amatoriale a competizione internazionale, con un percorso che è cambiato continuamente per raggiungere il doppio obiettivo di migliorare gli aspetti tecnici e avvicinare il pubblico.
Oggi correre la maratona di Valencia è particolarmente emozionante: la gara inizia e si conclude nella splendida cornice della Città delle Arti e della Scienza, un futuristico complesso architettonico che è diventato l’icona della città. Un grande spettacolo, anche per il pubblico. La maratona si svolge all’inizio di dicembre: prenotate subito il vostro biglietto!
Tutto iniziò negli anni Quaranta con una rissa durante una festa paesana a Buñol, cittadina a 40 km da Valencia: un gruppetto di giovani un po’ troppo “vivaci” si misero a litigare e, trovandosi vicini ad una bancarella di frutta e verdura, iniziarono a tirarsi addosso pomodori.
L’anno successivo il litigio con lancio di pomodori venne ripetuto in forma volontaria, a mò di goliardata, ma finì ugualmente con l’intervento della polizia. Dopo anni di alterne vicissitudini tra lanci di pomodori illegali e lanci di pomodori ufficiali la festa della Tomatina divenne una tradizione irrinunciabile per gli abitanti di Buñol e l’autorità non poterono che renderla definitivamente ufficiale (e legale).
Oggi la Tomatina è uno degli eventi più importanti di tutta la Spagna, attira turisti da tutto il mondo e ha dato il via a una serie di feste ed eventi collaterali (pre-party, after-party, tours) nonché a una linea di merchandising.
La Tomatina si festeggia l’ultimo mercoledì di agosto, dalle 11:00 alle 12:00 in punto. Le vie in cui passano i camion dei pomodori sono ovviamente chiuse al traffico e per partecipare alla festa occorre acquistare il biglietto d’ingresso disponibile online sul sito ufficiale della manifestazione.
Potete scegliere tra il semplice biglietto d’ingresso al lancio dei pomodori oppure pacchetti che comprendono anche feste, cena, magliette e gadget e l’utilissimo guardaroba più i biglietti per la lotteria. Premio in palio? Un posto sui mitici camioncini, per avere la soddisfazione di tirare i pomodori dall’alto sulla folla!
Alla festa sono ammessi anche minori, ma si raccomanda molta prudenza a chi decide di partecipare con i figli.
Attenzione anche a organizzare un evento Tomatina nella vostra città: il marchio “Tomatina” è registrato. Diffidate dalle imitazioni!
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.