Tra le montagne della provincia di Valencia si trova Buñol, un affascinante borgo medievale che ha saputo conquistare fama internazionale grazie alla sua celebre Tomatina, la più grande battaglia di pomodori al mondo. Ma questa pittoresca località offre molto di più di questo evento unico: un centro storico ricco di storia, un imponente castello medievale e un paesaggio naturale che invita all’avventura.
L’economia locale, storicamente legata all’industria della carta e all’agricoltura, oggi si è diversificata abbracciando il turismo, grazie soprattutto alla Tomatina che ogni anno attira visitatori da tutto il mondo, trasformando questo tranquillo borgo in un palcoscenico di uno degli eventi più colorati e divertenti della Spagna.
Tutto iniziò negli anni Quaranta con una rissa durante una festa paesana a Buñol: un gruppetto di giovani un po’ troppo “vivaci” si misero a litigare e, trovandosi vicini ad una bancarella di frutta e verdura, iniziarono a tirarsi addosso pomodori.
L’anno successivo il litigio con lancio di pomodori venne ripetuto in forma volontaria, a mò di goliardata, ma finì ugualmente con l’intervento della polizia. Dopo anni di alterne vicissitudini tra lanci di pomodori illegali e lanci di pomodori ufficiali la festa della Tomatina divenne una tradizione irrinunciabile per gli abitanti di Buñol e l’autorità non poterono che renderla definitivamente ufficiale (e legale).
Oggi la Tomatina è uno degli eventi più importanti di tutta la Spagna, attira turisti da tutto il mondo e ha dato il via a una serie di feste ed eventi collaterali (pre-party, after-party, tours) nonché a una linea di merchandising.
La Tomatina si festeggia l’ultimo mercoledì di agosto, dalle 11:00 alle 12:00 in punto. Le vie in cui passano i camion dei pomodori sono ovviamente chiuse al traffico e per partecipare alla festa occorre acquistare il biglietto d’ingresso disponibile online sul sito ufficiale della manifestazione.
Potete scegliere tra il semplice biglietto d’ingresso al lancio dei pomodori oppure pacchetti che comprendono anche feste, cena, magliette e gadget e l’utilissimo guardaroba più i biglietti per la lotteria. Premio in palio? Un posto sui mitici camioncini, per avere la soddisfazione di tirare i pomodori dall’alto sulla folla!
Alla festa sono ammessi anche minori, ma si raccomanda molta prudenza a chi decide di partecipare con i figli.
Attenzione anche a organizzare un evento Tomatina nella vostra città: il marchio “Tomatina” è registrato. Diffidate dalle imitazioni!
Buñol è un piccolo paesino dell’entroterra valenciano, e per raggiungerlo la soluzione migliore è di gran lunga quella di noleggiare un’auto all’aeroporto di Valencia: vi basterà guidare per meno di mezz’ora procedendo lungo l’autostrada A3 fino all’uscita numero 322, che si chiama proprio Buñol. Da qui arriverete in pochi minuti a destinazione seguendo le indicazioni per il centro città.
Se invece non amate guidare, dall’aeroporto dovrete prima arrivare in centro a Valencia, poi dirigervi alla stazione di Xativa, dove troverete il treno regionale C3 che in poco più di un’ora e un quarto e 8 fermate intermedie vi porterà direttamente alla stazione di Buñol. Il treno è gestito dalla compagnia Cercanìas.
Durante la Tomatina, trovare un alloggio a Buñol può essere complicato a causa dell’afflusso di visitatori. Il paese offre alcune opzioni, come piccoli hotel, ostelli e affittacamere, ma la disponibilità è limitata. Molti partecipanti scelgono di soggiornare nelle vicine città di Valencia o Chiva, dove l’offerta di alloggi è più ampia, con hotel, B&B e appartamenti: prenotare con largo anticipo è fondamentale, poiché gli alloggi tendono a esaurirsi rapidamente durante la festa.
Che tempo fa a Buñol? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Buñol nei prossimi giorni.