Elche

A mezz'ora da Alicante si trova Elche, la città con più palme d'Europa: da visitare per i suoi splendidi paesaggi naturali e per la sua ricca storia.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Sotto l’ombra di oltre 200.000 palme si estende Elche, o Elx in dialetto locale, graziosa città dal passato moresco che è un vero incanto da visitare.

Elche, vicinissima ad Alicante (tanto che il nome ufficiale dell’aeroporto è Aeroporto di Alicante-Elche) è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura, che potranno esplorare i suggestivi percorsi all’interno del palmeto millenario, ma anche i numerosi parchi, giardini e riserve naturali della zona.

Gli amanti della tintarella potranno prendere il sole su spiagge dal fascino molto più selvaggio rispetto ai più famosi arenili di Alicante e Benidorm, stesi su una distesa di morbida sabbia bianca.

Quando siete stanchi della spiaggia, fate una passeggiata nel caratteristico centro storico, dove sono ancora evidenti le tracce del passato arabo. Se siete appassionati di storia, venite a vedere dove è stato ritrovato la celebre Dama di Elche, un busto in pietra la cui origine – forse greca, forse iberica, forse cartaginese – è ancora avvolta nel mistero.

Seppur meno glamour di altre località della costa alicantina, Elche è una meta affascinante e, a suo modo, festaiola.

Cosa vedere a Elche

Elche è una città che sorprende i visitatori con la sua combinazione unica di patrimonio naturale e storico. Dalle sue famose palme ai monumenti storici, ogni angolo racconta una storia millenaria che merita di essere scoperta con calma.

Il centro storico di Elche tradisce il passato musulmano della città: il nucleo originario della città si trova nei pressi del sito archeologico di Alcudia, dove fu ritrovato il celebre busto della Dama di Elche, ma nel X secolo gli arabi trasferirono la città in quella che è la sua attuale collocazione.

Palmeral de Elche

Ciò che rende Elche una città davvero unica è il suo straordinario palmeto, una millenaria distesa di 200.000 alberi di palme. È il più grande in Europa ed è stato elogiato già nell’Ottocento dallo scrittore Hans Christian Andersen; nel 2000 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO.

Visto da una certa distanza il palmeto di Elche può sembrare una grande foresta cresciuta spontaneamente, ma più vi avvicinerete più vi renderete conto di come in realtà sia una piantagione creata a scopi agricoli.

Parte integrante dell’identità di Elche, il palmeto è amatissimo dai suoi abitanti, che hanno la fortuna di poter vivere tutta la loro vita, studiare, fare sport e lavorare circondati da questa meraviglia naturale.

All’interno del parco, il Museo del Palmeral offre un’interessante panoramica sulla storia e l’importanza culturale di questo ecosistema unico. I giardini sono attraversati da sentieri ben mantenuti che permettono di ammirare non solo le maestose palme, ma anche fontane storiche, stagni e una ricca varietà di piante mediterranee.

Basilica di Santa Maria

La Basilica di Santa Maria è uno dei gioielli architettonici più preziosi della città. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo sulle rovine di una precedente moschea, questa chiesa barocca ospita due tesori culturali di inestimabile valore: la famosa Festa del Misteri d’Elx, un dramma sacro medievale dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, e l’imponente organo barocco recentemente restaurato.

L’interno della basilica colpisce per la sua maestosità, con alte volte decorate e una serie di cappelle laterali riccamente ornate. La facciata principale, con il suo portale barocco finemente scolpito, è un esempio eccellente dell’architettura religiosa spagnola del periodo.

Museo Archeologico e di Storia di Elche (MAHE)

Il MAHE offre un affascinante viaggio attraverso la storia millenaria della città. Ospitato nel suggestivo Palazzo di Altamira, un edificio fortificato del XV secolo, il museo espone una delle collezioni archeologiche più importanti della regione valenciana.

Il pezzo più celebre della collezione è la Dama di Elche, anche se quello esposto è una copia dell’originale (conservato al Museo Archeologico Nazionale di Madrid). Questo busto iberico del IV secolo a.C. è considerato uno dei capolavori dell’arte antica spagnola. Il museo racconta inoltre la storia della città attraverso reperti di epoca romana, visigota e musulmana.

Huerto del Cura

Il Huerto del Cura è un giardino botanico nazionale che rappresenta uno degli esempi più belli e meglio conservati del Palmeral. Il giardino è famoso per la sua Palma Imperial, una palma unica con otto tronchi che formano una sorta di candelabro naturale.

Oltre alle palme, il giardino ospita una ricca collezione di piante mediterranee ed esotiche, disposte lungo sentieri sinuosi che si snodano tra stagni ornamentali e angoli di pace. Le spiegazioni dettagliate sulla flora e la storia del giardino lo rendono una tappa imperdibile per comprendere l’importanza del palmeto di Elche.

Torre della Calahorra

La Torre della Calahorra è uno dei pochi esempi rimasti dell’architettura difensiva almohade in Spagna. Questa torre del XII secolo faceva parte delle antiche mura della città e oggi ospita un piccolo ma interessante museo dedicato alla storia islamica di Elche.

La salita alla torre offre una vista panoramica spettacolare sul palmeto storico e sul centro città, permettendo di apprezzare la straordinaria integrazione tra il tessuto urbano e il patrimonio naturale delle palme.

In questa zona si trova anche il Museo archeologico municipale, consigliato a chi vuole saperne di più sulle origini della città ma anche a semplici curiosi: il museo è infatti ospitato all’interno dello storico Palazzo di Altamira, usato inizialmente come una fabbrica di tessuti e poi come una prigione.

Spiagge nei dintorni di Elche

L’acqua cristallina della spiaggia Carabassì

Non c’è località della Costa Blanca che non sia famosa per la bellezza delle sue spiagge e Elche non fa eccezione. Va detto che la città in sè non è sul mare, ma il suo territorio comunale si estende fino alla costa. Pertanto, nei dintorni potrete trovare una varietà di spiagge che vanno dalla tipica spiaggia urbana attrezzata ad arenili e calette più isolati.

Provate almeno due o tre delle spiagge più belle di Elche:

Eventi a Elche

Come molte città spagnole, anche Elche è fortemente legata alla tradizione e al folklore: le feste tradizionali sono molto sentite e assolutamente da non perdere se vi trovate in zona.

Le due feste tradizionali di maggior richiamo turistico sono la Domenica delle Palme e il Mistero di Elche, nota anche come festa d’Elx.

Quest’ultima affonda le radici nel Medioevo ed è il simbolo più autentico dell’identità di Elche: ogni anno tra il 14 e il 15 agosto viene celebrata una sacra rappresentazione musicale in lingua valenziana che racconta la Dormizione, dell’Assunzione in cielo e della Incoronazione della Vergine Maria.

Dove dormire a Elche

Il centro storico è l’opzione ideale per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica della città. Gli hotel boutique e gli appartamenti turistici ricavati da edifici storici offrono un’esperienza unica, con facile accesso ai principali monumenti, ristoranti e negozi. La zona è particolarmente suggestiva la sera, quando le palme sono illuminate e i locali si animano.

Il quartiere del Palmeral offre sistemazioni più tranquille, ideali per chi cerca un soggiorno rilassante immerso nel verde. Questa zona è particolarmente apprezzata dalle famiglie per la sua atmosfera serena e la vicinanza ai parchi.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Elche

Hotel
Port Elche
Elche - Miguel Servet 25 (Parque Empresarial)
8.6Favoloso 6.529 recensioni
Prenota ora
Hotel
Huerto del Cura
Elche - Porta de la Morera, 14
8.7Favoloso 4.961 recensioni
Prenota ora
Hotel
Jardín Milenio
Elche - Prolongacion de los Curtidores s/n
8.6Favoloso 4.841 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Elche da Alicante

Elche dista meno di trenta chilometri da Alicante e può facilmente essere raggiunta con i mezzi pubblici.

Dall’aeroporto di Alicante potete prendere un bus diretto, mentre dal centro della città potete prendere il tram. Un taxi dall’aeroporto ad Elche vi costerà circa 25 euro.

Se preferite noleggiare un’auto potete arrivare ad Elche in 20-25 minuti.

Meteo Elche

Che tempo fa a Elche? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Elche nei prossimi giorni.

mercoledì 15
14°
giovedì 16
13°
venerdì 17
13°
sabato 18
10°
16°
domenica 19
18°
lunedì 20
15°

Dove si trova Elche

Elche si trova nell'entroterra subito alle spalle di Alicante, dalla quale dista poco più di 20 chilometri. Fa parte proprio della provincia di Alicante, all'interno della regione della Comunidad Valenciana.

Località nei dintorni