Le due regioni della Spagna orientale, Comunità Valenciana e Murcia, hanno tutto ciò che noi italiani ci aspettiamo da una vacanza in Spagna: la paella, sole tutto l’anno, chilometri e chilometri di costa, scatenata vita notturna e seguitissime feste tradizionali tra le quali non si può non menzionare le celebrazioni della settimana Santa di Murcia e Las Fallas di Valencia.
A tutto ciò vanno aggiunti paesaggi naturali di straordinaria bellezza e numerose attrazioni culturali come le futuristiche opere architettoniche di Santiago Calatrava e splendide chiese che mescolano elementi gotici, rinascimentali e moreschi. Alcune località, come ad esempio la suggestiva Isola di Tabarca, sono ancora poco note ai turisti italiani: venite a scoprirle!
La Comunità Valenciana offre un affascinante mix di modernità e tradizione. A Valencia, la futuristica Città delle Arti e delle Scienze rappresenta un’attrazione imperdibile, con il suo design avveniristico firmato Calatrava. Il centro storico valenciano custodisce tesori come la Cattedrale gotica, la Lonja de la Seda (patrimonio UNESCO) e il vivace Mercado Central. Lungo la costa, Alicante affascina con il suo imponente Castello di Santa Barbara e il caratteristico lungomare Explanada, mentre Benidorm attrae turisti con i suoi grattacieli e le spiagge animate.
Nell’entroterra valenciano, città come Morella incantano con la loro architettura medievale, mentre il Parco Naturale dell’Albufera offre un ecosistema unico dove si coltiva il rinomato riso per la paella. Peñíscola, con il suo castello templare sul mare, e Elche, con il suo palmeto patrimonio UNESCO, completano il ricco mosaico culturale della regione.
La Regione di Murcia, meno conosciuta ma altrettanto affascinante, ha il suo cuore nell’omonima capitale, dove spicca la maestosa cattedrale barocca con la sua torre-campanario alta 92 metri. Il Teatro Romano di Cartagena, perfettamente conservato, testimonia il ricco passato della città portuale, mentre il Mar Menor offre un ambiente unico con la sua laguna salata, la più grande d’Europa.
La Costa Cálida murciana nasconde piccole baie incontaminate e stazioni balneari come La Manga del Mar Menor, una sottile striscia di terra tra due mari. Nell’interno, il Santuario de la Vera Cruz di Caravaca attrae pellegrini da tutto il mondo, mentre il Parco Regionale di Sierra Espuña offre possibilità di trekking e attività all’aria aperta.
Entrambe le regioni si distinguono per la loro gastronomia: la paella valenciana e il caldero murciano sono solo alcuni dei piatti tipici da assaporare. Il clima mediterraneo favorevole permette di godere di queste destinazioni tutto l’anno, con oltre 300 giorni di sole e temperature miti che rendono piacevole ogni visita.
La Comunità Valenciana, soprattutto nella zona di Alicante, vanta alcune delle località balneari più famose di tutta la Spagna.
La Costa Blanca è infatti un susseguirsi di arenili di sabbia dorata bagnati da un mare sorprendentemente pulito: molte di queste spiagge d’estate vengono prese d’assalto da turisti provenienti da tutta Europa, perlopiù giovani in cerca di divertimento e vita notturna, ma anche famiglie e anziani attirati dalla gran quantità di hotel, case vacanza e servizi turistici.
Tra le località più famose segnaliamo Benidorm, nota per la sua leggendaria movida, Benicassim, dove in estate si svolge un importante festival musicale all’aperto, Elche, la città con più palme d’Europa, Denia, pittoresco villaggio di pescatori dove potrete gustare il prelibato gambero rosso e Torrevieja, una cittadina incastonata tra il mare e due laghi salati.
La Costa Calida, un litorale costellato di scogliere, con chilometri di spiagge di sabbia bianca nella regione di Murcia, è consigliata a chi preferisce località meno affollate e spiagge più selvagge. Le zone più belle sono La Manga del Mar Menor, il litoral Cartagena y la Union, il litoral de Lorca, Mazarrón e Águilas.
La porta d’ingresso principale alla Comunità Valenciana è l’aeroporto internazionale di Valencia, uno dei principali scali spagnoli, perfettamente collegato con l’italia da voli di diverse compagnie aeree. In alternativa, anche l’aeroporto di Alicante è da prendere in considerazione, anche se collegato leggermente peggio con l’Italia. Murcia, d’altra parte, ha dalla sua un piccolo aeroporto, ma allo stato attuale non esistono collegamenti diretti con il nostro paese.
Se invece vi trovate già in Spagna e volete raggiungere la Comunità Valenciana, potete utilizzare i treni dell’alta velocità spagnola AVE, che collegano Valencia con le principali città del paese, Barcellona e Madrid in primis. Da qui, potrete proseguire il viaggio verso la vostra destinazione finale sfruttando l’ampia rete di autobus interurbani o i treni regionali.
La Comunità Valenciana e la Comunità di Murcia sono due regioni della Spagna orientale, entrambe bagnate a est dal mar Mediterraneo e confinanti a ovest con la regione centrale di Castilla-La Mancha. A nord la Comunità Valenciana confina con la Catalogna e Aragona, mentre a sud Murcia confina con l’Andalusia.