Situata nella Costa Dorada, a 100 km a sud di Barcellona, Tarragona è una città che custodisce uno dei patrimoni romani più importanti della Spagna. Le sue possenti mura romane si ergono maestose accanto a un pittoresco centro medievale: la città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, fonde armoniosamente il suo passato millenario con una vibrante atmosfera contemporanea.
Il centro storico, conosciuto come Part Alta, racconta duemila anni di storia attraverso i suoi vicoli acciottolati e le piazze suggestive. Qui, i resti dell’antica Tarraco romana si intrecciano con l’architettura gotica e modernista, creando un museo a cielo aperto unico nel suo genere.
La città ha un’atmosfera tipica spagnola, con stradine e vicoli che sfociano in belle piazze piene di caffè all’aperto e tapas bar. Tarragona è un’ottima meta per una gita di un giorno da Barcellona, nel caso in cui non vogliate passare una giornata in una delle numerose spiagge della Costa Brava o della Costa Daurada.
I luoghi di interesse a Tarragona sono tutti situati vicini tra loro, non è quindi necessario usare i mezzi pubblici una volta giunti in centro. La città si visita perfettamente a piedi e, naturalmente, è possibile trascorrere una giornata piacevole a Tarragona anche camminando senza meta per le vie del centro storico piene di negozi o rilassandosi ad un tavolino di uno dei numerosi caffè all’aperto ad osservare le persone, oppure nuotando in una delle spiagge vicine alla città.
L’Anfiteatro Romano di Tarragona è uno dei simboli più impressionanti della città. Costruito nel II secolo d.C., questo maestoso monumento si affaccia direttamente sul Mediterraneo, creando uno scenario mozzafiato che unisce storia e natura. La struttura poteva ospitare fino a 14.000 spettatori e oggi è possibile ammirare ancora i resti delle gradinate originali e l’arena dove si svolgevano i giochi.
La peculiarità di questo anfiteatro è la presenza di una chiesa romanica costruita nel XII secolo sulle sue rovine, testimonianza della stratificazione storica che caratterizza Tarragona. Durante la visita, dei pannelli informativi dettagliati illustrano la storia del monumento e la vita quotidiana dell’epoca romana, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera antica.
La Cattedrale di Santa Maria, gioiello dell’architettura gotica catalana, domina il punto più alto della città vecchia. Costruita tra il XII e il XIV secolo, presenta un’imponente facciata che combina elementi romanici e gotici, con un magnifico rosone centrale che illumina la navata principale.
L’interno della cattedrale custodisce tesori artistici di inestimabile valore, tra cui il retablo maggiore in marmo del XIV secolo e il suggestivo chiostro gotico, dove le arcate eleganti si alternano a capitelli finemente scolpiti che raccontano storie bibliche e scene della vita medievale. Il museo diocesano, situato nelle sale capitolari, espone una ricca collezione di arazzi, sculture e oggetti liturgici che testimoniano la ricchezza artistica della diocesi attraverso i secoli.
Il Passeig Arqueològic è un percorso panoramico che si snoda lungo le antiche mura romane, offrendo una delle esperienze più suggestive della città. Questo cammino permette di ammirare il più completo sistema di fortificazioni romane conservato in Spagna, con tratti di mura che raggiungono i 10 metri di altezza.
Durante la passeggiata, si possono osservare le diverse tecniche costruttive utilizzate nei secoli, dalle possenti pietre ciclopiche alle successive modifiche medievali. Il percorso offre anche splendidi panorami sulla città e sul mare, con punti di osservazione strategici che permettono di scattare fotografie memorabili. I giardini che costeggiano il percorso sono punteggiati da piante mediterranee e creano un’atmosfera rilassante perfetta per una pausa contemplativa.
Plaça de la Font è il cuore pulsante della vita sociale di Tarragona. Questa piazza rettangolare, circondata da edifici colorati di epoca modernista, ospita il municipio della città ed è il luogo dove i tarragonesi si ritrovano per celebrare le feste tradizionali e gli eventi cittadini.
La piazza è animata da numerosi bar e ristoranti con tavoli all’aperto, dove è possibile gustare la cucina locale mentre si osserva il via vai della gente. Durante l’estate, la piazza si trasforma in un palcoscenico per spettacoli e concerti, mentre in settembre diventa il centro delle celebrazioni di Santa Tecla, la festa maggiore della città, con le tradizionali esibizioni dei “castells” (le torri umane catalane).
Il Circ Romano di Tarragona è uno dei meglio conservati dell’Impero Romano occidentale. Questo imponente complesso archeologico, che include anche il Pretorio, offre ai visitatori la possibilità di esplorare le antiche strutture sotterranee e comprendere l’organizzazione delle corse dei carri nell’antichità.
Il Pretorio, torre romana che si erge su una delle estremità del circo, ospita oggi un interessante museo che racconta la storia di Tarraco attraverso reperti archeologici e ricostruzioni multimediali. Dalla sua terrazza si gode una vista panoramica spettacolare sulla città e sul porto, rendendo questo luogo una tappa imperdibile per chi vuole comprendere la grandezza dell’antica capitale romana.
Il Mercato Centrale di Tarragona è un edificio modernista del 1915 che ospita uno dei luoghi più autentici per immergersi nella cultura gastronomica locale. L’edificio stesso è un esempio notevole di architettura in ferro e vetro, tipica dei mercati dell’epoca.
All’interno, più di 50 banchi offrono una ricca varietà di prodotti locali: dal pesce fresco appena pescato alle verdure dell’orto, dai formaggi artigianali alle specialità catalane. Il mercato è anche un luogo ideale per acquistare prodotti tipici da portare a casa come ricordo del viaggio, o per fare una pausa pranzo autentica in uno dei bar che servono tapas e piatti tradizionali.
La Playa del Miracle è la spiaggia urbana per eccellenza di Tarragona, un’ampia distesa di sabbia dorata lunga oltre un chilometro che si estende ai piedi dell’anfiteatro romano. Questa location unica permette di combinare il relax balneare con la vista sui monumenti storici della città.
La spiaggia è dotata di tutti i servizi necessari per una giornata di mare confortevole: docce, lettini e ombrelloni a noleggio, aree giochi per bambini e un lungomare attrezzato con bar e ristoranti. La qualità dell’acqua e della sabbia è certificata dalla Bandiera Blu, e la presenza di bagnini garantisce la sicurezza dei bagnanti durante la stagione estiva.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Sono tante le zone dove dormire a Tarragona: potete scegliere ad esempio la Part Alta, ossia il vecchio centro storico, che ruota attorno alla Cattedrale e alla sua piazza, per godersi atmosfere di un tempo e zero traffico (con tutti i pregi e difetti del caso, specie quando si tratta di trovare parcheggio per un’eventuale auto a noleggio!).
Per una zona più vivace di giorno e di notte, e più dotata di servizi, scegliete un alloggio vicino alla Rambla Nova, l’arteria principale della Tarragona moderna; infine, se volete coniugare vita di città e spiaggia, spostatevi verso sud, dove al di là del porto troverete la località La Pineda, con la sua bella spiaggia attrezzata, o verso nord, dove si trova la più selvaggia Platja Larga a fianco di una serie di piccole calette.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Tarragona in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Tarragona, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Tarragona. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Tarragona sono molto richiesti.
Per arrivare a Tarragona potreste pensare di prendere un volo per l’aeroporto di Reus, salvo poi scoprire che con ogni probabilità non c’è un volo in partenza dall’Italia. Ecco quindi che questa soluzione è da considerare soltanto se vivete all’estero, specie nel Regno Unito, dove questi collegamenti sono davvero molto frequenti e capillari.
Dall’Italia la soluzione migliore è quella di atterrare a Barcellona e poi proseguire con un’auto a noleggio o con i mezzi pubblici, come descriviamo qui sotto. Se invece vi trovate in altre parti di Spagna che non siano Barcellona e volete raggiungere Tarragona, vi consigliamo di utilizzare i treni dell’alta velocità spagnola AVE, che però fermano alla Estaciò del Camp de Tarragona, situata decisamente fuori città. Scesi dal treno dovrete quindi proseguire il viaggio in autobus o in taxi.
Il miglior modo per arrivare a Tarragona da Barcellona è senza dubbio il treno. La stazione centrale di Tarragona è situata lungomare, dall’altra parte di Platja del Miracle, comodamente raggiungibile dalla stazione Sants di Barcellona con i treni regionali. La durata del viaggio è di circa un’ora e 30 minuti.
Il Festival di Santa Tecla è il principale evento che si tiene a Tarragona, è una festa tradizionale di interesse nazionale e le sue origini si perdono nella storia. Durante i giorni del festival in città si respira un’aria di festa, con balli e canti tradizionali catalani e tantissima gente in strada.
I dintorni di Tarragona offrono numerose opportunità per escursioni interessanti, che permettono di scoprire la ricca varietà del territorio catalano. Noleggiare un’auto è consigliato per esplorare in libertà le attrazioni circostanti, molte delle quali sono difficilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Le strade sono ben mantenute e la segnaletica è chiara, rendendo facile orientarsi.
Il Monastero di Poblet, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è uno dei più grandi e meglio conservati monasteri cistercensi d’Europa. Situato a circa 40 km da Tarragona, questo complesso monastico del XII secolo è ancora abitato da una comunità di monaci e custodisce le tombe reali della Corona d’Aragona. L’architettura gotica del monastero, i suoi chiostri silenziosi e i giardini medievali offrono un’esperienza di pace e bellezza senza tempo.
La città di Reus, patria del famoso architetto Antoni Gaudí, si trova a soli 15 km da Tarragona. Il centro storico è un museo a cielo aperto dell’architettura modernista, con edifici spettacolari come Casa Navàs e l’Institut Pere Mata. La città è anche famosa per la produzione di vermut e per il suo mercato centrale modernista, uno dei più belli della Catalogna.
Le spiagge della Costa Daurada si estendono per chilometri offrendo calette appartate e lunghi litorali sabbiosi. Altafulla, a 12 km da Tarragona, conserva un borgo medievale affacciato sul mare e una spiaggia tranquilla ideale per famiglie. La zona di Torredembarra, famosa per Les Antines, una formazione rocciosa unica sulla costa, offre alcune delle acque più cristalline della regione.
Sitges, a circa 45 km a nord di Tarragona, è una delle località costiere più affascinanti della Catalogna. Questa cittadina modernista è famosa per le sue spiagge urbane, il pittoresco lungomare e la vivace vita culturale. Il centro storico, con le sue chiese bianche e i palazzi d’epoca, offre un’atmosfera bohémien unica, mentre i numerosi ristoranti servono eccellente cucina catalana.
Che tempo fa a Tarragona? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Tarragona nei prossimi giorni.
Tarragona è una città della Catalogna situata a poco meno di 100 chilometri a sud di Barcellona. Si affaccia sul Mar Mediterraneo, ed è vicinissima anche a Salou, nota meta turistica della Costa Dorada.