Schiacciata dalla fama delle tre perle andaluse – Siviglia, Cordova e Granada – Malaga è una città che solo in anni recenti si è orgogliosamente proposta come meta di vacanze nel panorama internazionale.
Il perché qui non si sia sviluppata prima una forte industria turistica rimane un mistero: Malaga ha tutte le carte in regola per occupare i primi posti nelle classifiche delle città spagnole più interessanti.
Situata in una strategica posizione nel centro della costa andalusa che la rende una base ideale per una vacanza di mare e cultura, è una elegante città con ampi viali alberati, un delizioso centro storico, imponenti monumenti storici, belle spiagge a pochi passi dal centro, una ricca tradizione culinaria e una popolazione solare e ospitale che ama divertirsi e fare tardi.
L’apertura di musei ed edifici d’avanguardia, il sapiente restauro del centro cittadino e un’intelligente riqualificazione di aree urbane fino a pochi anni degradate ha ridato nuova linfa vitale a questa città vivace e moderna, che oggi viene paragonata addirittura a Madrid per la qualità dell’offerta culturale e a Barcellona per il dinamismo.
Il cuore storico di Malaga è rappresentato dal “casco antiguo“, la città vecchia, un intrico di vie strette e tortuose dominato da un’imponente cattedrale gotica che è stato oggetto di un curatissimo restauro in anni recenti.
Oggi nelle viuzze pedonali del centro trovano spazio accanto ai più tradizionali tapas bar anche locali alla moda, così come storiche botteghe a conduzione famigliare si contendono lo spazio con boutique chic. Anche la zona del porto è stata oggetto di una grandiosa ristrutturazione che l’ha trasformato da zona degradata a zona elegante, dando un grande impulso allo sviluppo turistico della città.
Passeggiare tra i vicoli, le piazze e i viali di Malaga è rilassante, emozionante ed elettrizzante al tempo stesso. Tenete la macchina fotografica a portata di mano per immortalare gli scorci più pittoreschi che vi presenteranno davanti agli occhi nei momenti più impensati: Malaga è una città che rivela il suo fascino piano piano, inaspettatamente.
La Cattedrale è il gioiello della città, risultato di un’ambizioso progetto architettonico: dopo duecento anni dall’inizio della costruzione, nel 1782 venne deciso di sospendere i lavori e la cattedrale rimase così come la ammiriamo oggi, incompleta ma ugualmente grandiosa ed imponente.
L’affettuoso soprannome datole dai cittadini, La Manquita (ovvero La Signora con un solo braccio), è un chiaro riferimento a una delle due torri campanarie, rimasta incompiuta.
Costruita su un’antica moschea, di cui oggi rimane soltanto il delizioso Patio degli Aranci, la cattedrale è monumentale anche al suo interno, con una vasta navata centrale, un soffitto a cupola che raggiunge i 40 metri, un gigantesco coro ligneo e 15 cappelle nelle navate laterali, ricchissime di tesori d’arte sacra (ne potrete ammirare altre nel museo annesso).
È possibile salire in cima alla torre per godere di una splendida vista panoramica sulla città e sulla costa.
Arroccato in posizione panoramica sulla collina che domina dall’alto la città, il Castello di Gibralfaro rappresenta una preziosa testimonianza del passato arabo di Malaga.
Costruito nel VIII secolo e ricostruito nel XIV secolo, era in origine una torre di segnalazione usata anche come caserma militare. Purtroppo rimane ben poco dell’interno, ma è possibile camminare sulle mura esterne e godere di una vista panoramica sulla città.
Potrete anche visitare un piccolo museo militare, il cui pezzo forte è un plastico che riproduce in scala il complesso del castello e del palazzo dell’Alcazaba, situato più in basso e diviso da un muro.
Se amate camminare, potete raggiungere il castello a piedi percorrendo il Paseo Don de Temboury, un viale a sud dell’Alcazaba. Piuttosto ripido, è però particolarmente suggestivo perché immerso in una vegetazione rigogliosa e con belle terrazze panoramiche sulla città.
La salita al castello e il giro delle mura a piedi richiedono un’intera mattinata; se avete poco tempo a disposizione o non amate particolarmente camminare potete raggiungere il castello in auto o autobus.
Più in basso rispetto al castello sorge il palazzo-fortezza dell’Alcazaba, sontuosa residenza dei governatori musulmani di Malaga risalente all XI secolo.
È una sorta di Alhambra di Granada in scala ridotta, con archi a ferro di cavallo, cortili e fontane caratteristici dell’architettura moresca; i suoi corsi d’acqua e i suoi sentieri serpeggianti tra il verde offrono un piacevole riparo dalla calura estiva, in un trionfo di profumi di gelsomini, bouganville e palme.
Se non volete fare fatica potete salire utilizzando l’ascensore in Calle Guillén Sotelo, ma vi consigliamo, se ce la fate, di salire a piedi perché il percorso è particolarmente suggestivo.
Il Teatro Romano di Malaga, costruito nel I secolo a.C. sotto l’imperatore Augusto, rappresenta uno dei tesori archeologici più significativi della Costa del Sol. Situato ai piedi dell’Alcazaba, nella parte antica della città, questo monumentale edificio testimonia l’importante presenza romana nella penisola iberica.
Gli imponenti gradini in pietra, perfettamente conservati, si ergono maestosi creando una suggestiva cavea semicircolare capace di ospitare fino a 350 spettatori. La sua posizione strategica, con vista sul Mediterraneo, offriva agli spettatori dell’epoca non solo intrattenimento teatrale ma anche un panorama mozzafiato.
Riscoperto casualmente nel 1951 durante i lavori per la Casa della Cultura, il teatro è stato oggetto di un attento restauro che ne ha preservato l’autenticità. Oggi, oltre a essere un’attrazione turistica di grande richiamo, il teatro ospita ancora rappresentazioni e eventi culturali, perpetuando la sua funzione originaria dopo duemila anni di storia.
Il fiore all’occhiello del turismo culturale a Malaga è l’imperdibile Museo Picasso, dedicato al geniale pittore autore di opere immortali come Guernica e Les demoiselles d’Avignon, che nacque proprio in questa città.
Ospitato all’interno del bellissimo Palacio de los Condes de Buenavista, conserva un’interessante collezione di oltre 200 opere di Pablo Picasso donate o prestate dai suoi eredi, compresi alcuni ritratti famigliari. Il piano sotterraneo del museo conserva una non meno interessante collezione di reperti fenici e romani ed opere di arte islamica e rinascimentale.
Se volete conoscere meglio vita e opere dell’artista malagueño visitate anche la Casa natale di Picasso: la casa dove egli nacque nel 1881, e che la famiglia dovette lasciare perché troppo costosa, è oggi sede di una fondazione a lui dedicata. Potrete vedere una replica dello studio dell’artista, oggetti personali e mostre temporanee.
Calle Marqués de Larios, inaugurata nel 1891, rappresenta l’arteria commerciale più elegante di Malaga. Questa strada pedonale, progettata dall’architetto Eduardo Strachan Viana-Cárdenas, si distingue per i suoi maestosi edifici in stile neoclassico con facciate uniformi in marmo e dettagli architettonici raffinati.
La via, lunga 300 metri, collega la Plaza de la Constitución al porto ed è pavimentata con caratteristici marmi in disegni geometrici che creano un effetto ottico ondulato. I palazzi, alti tutti tre piani, ospitano boutique di lusso, caffè storici e negozi delle più prestigiose firme internazionali.
Cuore pulsante della vita sociale malagueña, Calle Larios diventa particolarmente suggestiva durante le festività, quando viene decorata con spettacolari installazioni luminose. Durante la Feria de Málaga e la Semana Santa, questa elegante arteria si trasforma nel palcoscenico principale delle celebrazioni cittadine.
Aperto nel 2015, il Centre Pompidou Malaga rappresenta la prima sede distaccata del celebre museo parigino fuori dalla Francia. Situato nel suggestivo edificio El Cubo, una struttura cubica traslucida sul porto di Málaga, questo spazio espositivo di 6.300 metri quadrati si distingue per la sua caratteristica copertura colorata che ricorda l’architettura della sede madre parigina.
Questo moderno edificio sormontato da un cubo multicolore ospita mostre d’arte contemporanea di altissimo livello: la collezione permanente offre un viaggio attraverso l’arte del XX e XXI secolo, con opere provenienti dalla vasta raccolta del Centre Pompidou di Parigi. Le sale espositive ospitano capolavori di artisti come Frida Kahlo, Francis Bacon e Marc Chagall, mentre uno spazio dedicato accoglie mostre temporanee di respiro internazionale.
Uno dei pezzi forti della collezione è la toccante “Ghost” di Kader Attia, che utilizzando dei semplici fogli di alluminio raffigura file di donne musulmane nell’atto della preghiera.
Questo centro culturale all’avanguardia ha trasformato il waterfront di Málaga in un polo culturale dinamico, confermando la vocazione artistica della città andalusa. L’edificio, con la sua architettura contemporanea e la posizione privilegiata nel Porto di Málaga, offre ai visitatori non solo arte ma anche una spettacolare vista sul Mediterraneo.
L’Hammam Al Ándalus rappresenta un’oasi di pace nel cuore del centro storico, ricreando fedelmente l’atmosfera dei bagni arabi dell’antica Al-Andalus. Situati in un edificio del XVI secolo, questi bagni termali uniscono architettura tradizionale e comfort moderno.
Il percorso termale include tre vasche a diverse temperature, dalla fredda alla calda, circondate da archi in stile moresco e illuminazione soffusa creata da caratteristiche lampade a stella. L’ambiente è arricchito dal profumo di oli essenziali e dal suono rilassante dell’acqua.
L’esperienza completa include il tradizionale massaggio rilassante con oli aromatici e il tipico tè alla menta servito nella sala del riposo, permettendo di vivere un autentico rituale di benessere andaluso. Immancabile dopo una giornata in giro a piedi per la città!
Se visitate Malaga nei mesi estivi avrete sicuramente bisogno di un riparo dal sole durante le vostre giornate di visite turistiche. In vostro soccorso vengono i viali alberati come il Paseo del Parque nella zona dell’Alameda, ricavato da un tratto di mare bonificato, e i parchi cittadini.
A dispetto del nome è un parco anche Paseo de España, un’oasi di verde ricca di piante tropicali che costeggia il lato meridionale del Paseo del Parque; a circa 4 chilometri dal centro cittadino si trova invece il giardino botanico La Concepción, risalente alla metà del XIX secolo, con oltre 5000 piante tropicali e un elegante e rinfrescante sistema di laghi e cascate.
Il Caminito del Rey è un’incredibile passerella sospesa che si snoda lungo le pareti rocciose del Canyon di El Chorro, poco distante da Málaga. Originariamente costruito nel 1905 per gli operai delle centrali idroelettriche, oggi è una delle attrazioni più emozionanti della Spagna.
Il percorso aereo si estende per quasi 8 chilometri attraverso gole vertiginose, con passaggi sospesi fino a 100 metri d’altezza. La ricostruzione completata nel 2015 ha reso il cammino sicuro e accessibile, pur mantenendo intatto il brivido dell’avventura originale.
L’esperienza di camminare lungo questo sentiero nel cielo è indimenticabile: le viste mozzafiato sulla valle, il rumore dell’acqua che scorre in profondità e la sensazione di essere sospesi tra cielo e terra creano un’atmosfera unica che affascina anche i viaggiatori più esperti.
La più famosa e frequentata spiaggia cittadina di Malaga è Playa de la Malagueta9, un arenile di sabbia dorata lungo diversi chilometri a poca distanza dal centro storico.
A est di questa spiaggia inizia un susseguirsi di altre spiagge sabbiose che si prolunga per diversi chilometri, che comprende anche le due spiagge artificiali di Playa de Pedregalejo e Playa del Palo.
Tutte le spiagge di Malaga sono attrezzate e dotate di numerosi servizi, adatte sia a famiglie con bambini piccoli, che possono giocare e nuotare in sicurezza, sia a giovani in cerca di divertimento. La regola generale è che più vi allontanate dal centro e più le spiagge sono tranquille e frequentate perlopiù da gente del posto.
Con un’auto a noleggio potrete facilmente raggiungere da Malaga tutte le più belle spiagge della Costa del Sol e dell’Andalusia occidentale, compresa la suggestiva Tarifa, la mecca dei surfisti.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Scoprite Malaga attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Malaga.
I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione. Di seguito trovate il nostro free tour preferito, altrimenti potete vedere l'elenco completo visitando questa pagina.
Da Málaga si possono facilmente raggiungere diverse destinazioni affascinanti. Ronda, con il suo spettacolare ponte sul burrone El Tajo, è una delle mete più popolari, raggiungibile in 2 ore di auto. Il paesaggio drammatico e il centro storico offrono un’esperienza indimenticabile. Il Caminito del Rey, un tempo considerato il sentiero più pericoloso del mondo e oggi perfettamente sicuro, offre viste mozzafiato ed è a soli 50 minuti di distanza.
Frigiliana, considerato uno dei pueblos blancos più belli dell’Andalusia, si trova a un’ora dalla città e incanta con i suoi vicoli fioriti e le ceramiche artistiche. La cosmopolita Marbella con il suo delizioso centro storico e il lussuoso Porto Banús è raggiungibile in 45 minuti.
Nerja, famosa per le sue grotte preistoriche e il Balcón de Europa, offre splendide spiagge ed è perfetta per una giornata di mare e cultura. Antequera, con i suoi dolmen preistorici e il Torcal, parco naturale con formazioni rocciose uniche, dista solo un’ora ed è ideale per gli amanti della storia e della natura.
Anche Malaga, come tutte le città andaluse, è fiera delle proprie tradizioni e le feste religiose e popolari vengono seguite da tutta la popolazione con intensa partecipazione e passione.
Per questo motivo la Feria de Malaga (metà di agosto), la Feria de San Bernabé (giugno) e El Día de la Virgen del Carmen (luglio), le tre principali feste tradizionali di Malaga, sono diventati eventi di grande richiamo turistico.
Assistere a uno di questi eventi è sicuramente un’esperienza indimenticabile, ma va organizzata per tempo perché questi sono i periodi di maggiore affluenza turistica e se non si prenota per tempo si rischia di trovare il tutto esaurito.
Sebbene non sia la città più importante per il flamenco, anche a Malaga la tradizione di questa passionale danza tipica andalusa è viva: non vi sarà difficile trovare bar, ristoranti o teatri che propongono spettacoli di flamenco con accompagnamento musicale dal vivo, magari con un conveniente pacchetto cena+spettacolo.
Rispetto alle località balneari della Costa del Sol e alle città più visitate dell’Andalusia, Malaga ha una scelta di hotel e b&b decisamente inferiore, e ciò è dovuto al fatto che per molti anni il turismo si è concentrato in altre zone della regione. La buona notizia è che rispetto alle località più famose Malaga è mediamente meno cara!
Ora che Malaga sta occupando, come si merita, un posto di primo piano nelle classifiche del turismo spagnolo, l’offerta di alloggi si va ampliando, con tante nuove strutture arredate con gusto e comfort moderni.
Malaga dispone di un aeroporto internazionale collegato con voli diretti dall’Italia, compresi voli di compagnie low cost.
Se vi trovate già in Spagna potete raggiungere Malaga con voli nazionali low cost dalle principali città spagnole; da Madrid potete prendere un autobus o un treno diretto. Malaga è inoltre collegata da autobus e treni con tutte le principali città andaluse.
Con un’auto a noleggio potrete raggiungere Malaga ammirando l’affascinante paesaggio dell’Andalusia, considerata non a torto una delle più regioni della Spagna, e potrete facilmente spostarvi per emozionanti gite in giornata.
Che tempo fa a Malaga? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Malaga nei prossimi giorni.
Malaga è la seconda città dell'Andalusia. E' la capitale della celeberrima Costa del Sol, nel sud della Spagna, a soli 100 km da Gibilterra e poco più di 200 km da Siviglia.